CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
24/10/2025
Diocesi di Milano - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Santa Maria Assunta <Guanzate>
Data ultima modifica: 24/03/2020, Data creazione: 14/7/2011
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta
Altre denominazioni S. Maria Assunta
Autore(Ruolo)
Moraglia, Giacomo (progetto edificio)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (edificazione)
Notizie storiche
1852 - 1852 (progettazione intero edificio)
Nel 1852 l’architetto Giacomo Moraglia progettò la struttura della chiesa a sostituzione del precedente edificio romanico ritenuto troppo piccolo per essere chiesa parrocchiale.
1854 - 1856 (costruzione intero edificio)
Tra il 1854, anno della posa della prima pietra, e il 1860 avvenne la costruzione della chiesa, disposta perpendicolarmente rispetto alla struttura preesistente.
1868 - 1868 (realizzazione altare maggiore)
Nel 1868 venne realizzato l’altare maggiore.
1875 - 1875 (realizzazione ciclo decorativo)
Nel 1875 si realizzò una campagna decorativa da parte di Luigi Locatelli, Angelo Galloni e Casimiro Radice.
1888 - 1888 (completamento facciata)
Nel 1888 Pietro Fontana completò la facciata basandosi sui disegni di Giacomo Moraglia.
1938 - 1938 (costruzione campanile)
Nel 1938 venne ricostruito dall’ingegnere Guido Aureggi il campanile alto 56 metri che sostituisce, e in parte ingloba, la preesistente cella campanaria risalente al 1583.
2010 - 2010 (rifacimento pavimentazione interna)
Nel 2010 si realizzò il rifacimento della pavimentazione interna.
2014 - 2014 (restauro navata centrale)
Nel 2014 si intervenne nella volta della navata per conservare le decorazioni e la struttura a seguito di un crollo.
2016 - 2016 (restauro intero edificio)
Nel 2016 avviene il restauro della copertura e delle superfici esterne.
Descrizione
La chiesa di S. Maria Assunta a Guanzate presenta una pianta a croce latina, con navata unica centrale voltata a botte e un breve transetto il quale termina con due cappelle. Quella a destra, tenendo le spalle all’ingresso, conserva le reliquie di S. Cristoforo all’interno di un altare policromo in marmo decorato con statue raffiguranti angeli. Quella a sinistra è dedicata alla Madonna Assunta: dietro a una balaustra in marmo, un altare in marmo bianco, marrone e nero sostiene le statue della Madonna e di due angeli. Ai lati due affreschi rappresentanti S. Teresa del Bambin Gesù e Santa Agnese. Sulla volta un affresco raffigurante l’incoronazione della Vergine. Vicino all’ingresso, entrando a sinistra, si trova un’altra cappella separata dalla navata da una balaustra in marmo, dedicata alla Madonna con il Bambino Gesù raffigurata in una statua conservata in un altare in marmo. Ai lati, due nicchie ospitano le statue di S. Agata, a destra, e di S. Antonio, a sinistra. Il presbiterio, voltato a botte, presenta un altare in marmo in stile borromaico decorato con statue bianche di angeli, davanti al quale si colloca un altare in marmo inaugurato nel 1980. Ai lati, due grandi affreschi con cornici dorate in rilievo raffigurano a destra la moltiplicazione dei pani e dei pesci e, a sinistra, l’ultima cena. Appena prima dei gradini che conducono all’altare, a destra si colloca un affresco raffigurante Santa Teresa e, a sinistra, uno raffigurante la consegna della chiavi a Pietro. Il coro termina con un affresco raffigurante Cristo in trono circondato da angeli e la cupola centrale è decorata con le raffigurazioni dei quattro evangelisti. L’intera chiesa risulta fortemente decorata e presenta, oltre alle diffuse raffigurazioni di santi, numerosi motivi architettonici e floreali, nonché diffuse finiture a finto marmo.
La chiesa di S. Maria assunta si affaccia su un ampio sagrato dal quale è divisa da tre gradini. La porzione centrale della facciata presenta un timpano triangolare sorretto da quattro colonne che scandiscono in tre la superficie. Sono presenti tre portali trilitici di accesso con cornici in pietra; i due laterali presentano un timpano triangolare in sommità e hanno dimensioni inferiori rispetto a quello centrale. Il timpano, le colonne, i portali, due fasce orizzontali e tre decorazioni rettangolari presentano una finitura dal colore grigio chiaro. La restante superficie è caratterizzata da un intonaco color pesca. Tale struttura si colloca al centro della facciata principale che, completamente intonacata di giallo, a eccezione di tre fasce di colore grigio, si conclude con un profilo a gradini e culmina con una croce in pietra.
Campanile
Il campanile presenta un basamento a bugnato mentre il fusto, di sezione quadrata e intonacato, presenta una decorazione a finta pietra ed è caratterizzato da una apertura per lato sormontata da un rimpano triangolare. Quattro aperture ad arco per ogni lato contraddistinguono la cella campanaria, fatta risaltare ulteriormente da due lesene con capitello ionico per lato. Su ogni lato è presente un quadrante di orologio e la cella campanaria culmina con una cuspide sommitale a forma di piramide esagonale.
Impianto strutturale
Muratura portante.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in piastrelle di graniglia, con motivo a greca geometrica nel presbiterio.
Coperture
La copertura della chiesa è in coppi.
Pianta
Pianta con schema a croce latina, con navata unica e presbiterio semicircolare.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1980)
Riorganizzazione complessiva del presbiterio con rimozione della balaustre in marmo, realizzazione di ambone e nuovo altare con recupero di parti delle balaustre smontate. L'altare è stato consacrato nel 1980.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Lombardia Diocesi di Milano 2 Zona Pastorale II - Varese - Decanato di Appiano Gentile Parrocchia di Santa Maria Assunta
Piazza S.Cristoforo, 2 - Guanzate (CO)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.