Previous Topic

Next Topic

Book Contents

AUTN - Nome scelto

AUTN - Nome scelto (Obbligatorio, Lista aperta)

Indicazioni del nome dell'artista, che ha svolto il ruolo indicato nel sottocampo "Ruolo autore AUTR". Si utilizza la forma "cognome nome" eventualmente seguita dall'aggettivo sostantivo ("il Giovane" o "il Vecchio") o da "detto" e dallo pseudonimo o soprannome.

Esempio:

Longhi Martino il Giovane

Fontana Carlo

Galli Ferdinando detto il Bibbiena

Sanmicheli Paolo da Porlezza

Nel caso di denominazioni composte da nome e patronimico, si usa la forma corrente.

Esempio:

Jacopo da Pietrasanta

Francesco di Giorgio Martini

Antonio da Sangallo il Vecchio

In caso di autori universalmente noti con un soprannome o pseudonimo si sceglie la forma più nota sulla base dei repertori e della bibliografia più recente (es.: Palladio Andrea, Bramante Donato, Borromini Francesco).

Lista autori

Si veda "Archivio controllato: Autore e Bibliografia, elaborato dall'ICCD

Vedi anche

AU - Definizione culturale

AUTR - Riferimento all'intervento

AUTM - Fonte dell'attribuzione

AUTA - Dati anagrafici

AUTH - Sigla per citazione

ATBR - Riferimento all'intervento

ATBD - Denominazione

ATBM - Fonte dell'attribuzione