chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vibo Valentia
Mileto - Nicotera - Tropea
chiesa
parrocchiale
S. Maria degli Angeli
Diocesi di Mileto - Nicotera - Tropea
Coperture; Elementi decorativi; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
altare - aggiunta arredo (1973); ambone - aggiunta arredo (1973); fonte battesimale - aggiunta arredo (1973)
XVII - 1682(apertura al culto carattere generale); XIX - 1853(intero edificio restauro architettonico conservativo)
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria degli Angeli <Vibo Valentia>
Altre denominazioni S. Maria degli Angeli
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie Storiche

XVII - 1682 (apertura al culto carattere generale)

L'edificio originario risale al 1666. Riceve la consacrazione nel 1682.

XIX - 1853 (intero edificio restauro architettonico conservativo)

Il restauro completo dell'edificio risale all'anno 1853, diretto dall'architetto Giuseppe Santinelli.
Descrizione

Si accede alla chiesa, preceduta da un vestibolo, da una gradinata esterna che consente , a sinistra, anche l’accesso al convento; è a navata unica con quattro cappelle per lato; il coro sopraelevato rispetto all’aula, presenta una conformazione planimetrica quasi ogivale.
Coperture
II tetto è a falde inclinate, con sovrastante manto di tegole in coppi, con struttura portante poggiante sui muri perimetrali.
Elementi decorativi
Tra la navata e il coro vi è un arco trionfale, impostato su colonne composite e su paraste, con trabeazione che crea un ballatoio con ringhiera, sul quale si impostano le coperture a botte lunettata dell’aula e a catino della zona presbiteriale. Il fronte, avanzato rispetto alle cortine edilizie in cui è compreso, risulta rifatto durante il fascismo.
Fondazioni
Le fondazioni sono realizzate in muratura portante di pietra.
Impianto strutturale
La struttura dell'edificio è realizzata in muratura portante di pietra.
Pavimenti e pavimentazioni
I pavimenti sono realizzati in marmo chiaro con venature grigie.
Pianta
L'edificio è a navata unica con quattro cappelle per ciascun lato.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo in Concilio Ecumenico Vaticano II è stato aggiunto un Altare/Mensa in marmo poggiante su due colonne metalliche finemente decorate dipinte a oro e rappresentanti degli Angeli
ambone - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo in Concilio Ecumenico Vaticano II è stato aggiunto un Ambone in metallo poggiante su una colonna anch'essa metallica finemente decorate dipinte a oro e rappresentanti degli Angeli
fonte battesimale - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo in Concilio Ecumenico Vaticano II è stato aggiunto una Fonte Battesimale in marmo finemente decorata
Contatta la diocesi