chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Marco Oulx Susa cappella sussidiaria S. Marco Parrocchia di Santa Maria Assunta Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Arredi; Facciata presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980) 1660 - 1660(citazione intero bene); 1941 - 1941(restauro intero bene); 2015 - 2015(restauro intero bene)
Cappella di San Marco
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di San Marco <San Marco, Oulx>
Altre denominazioni
S. Marco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze franco-delfinali (costruzione)
Notizie Storiche
1660 (citazione intero bene)
La cappella è citata nell'elenco degli edifici ecclesiastici visitati dal vicario generale della Prevostura di Oulx Jean Allois nel 1660. All'epoca riportava la doppia titolazione a San Marco e Sant'Arey
1941 (restauro intero bene)
La cappella fu restaurata nel 1941
2015 (restauro intero bene)
La cappella è stata sottoposta nel 2015 ad un intervento di restauro che ha comportato il consolidamento e il rifacimento del manto di copertura in lose e al consolidamento e restauro delle facciate. In occasione del restauro sono emersi, sulla fiancata meridionale, alcuni lacerti di affresco databili presumibilmente al XVI secolo
Descrizione
La cappella di San Marco sorge nell'omonima località presso Oulx, all'interno dell'abitato. La facciata è profilata a capanna con dimensione poco sviluppata in altezza, il campanile "a vela" è impostato sul muro d'ambito destro. Il tetto è a due falde con manto di copertura in lose. Internamente si articola secondo uno schema a navata unica. E' presente la cantoria lignea, addossata alla controfacciata. Un pregevole "retable" barocco, dorato, è posto sul muro di fondo dell'abside
Pianta
Schema planimetrico a navata unica, coperta da controsoffitto piano e conclusa da abside piatta
Impianto strutturale
Muratura portante di tipo misto intonacata, tinteggiata esternamente in facciata e lasciata ad intonaco al naturale sui restanti lati; interno intonacato, tinteggiato e perlinato. In mediocre stato di conservazione esterno, discreto interno
Coperture
Tetto a due falde con manto di copertura in lose
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in piastrelle di marmi policromi alla palladiana
Arredi
Un pregevole "retable" barocco, dorato, è posto sul muro di fondo dell'abside
Facciata
La facciata è profilata a capanna con dimensione poco sviluppata in altezza, il campanile "a vela" è impostato sul muro d'ambito destro
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
L'intervento di adeguamento liturgico ha previsto l'integrazione dell'area presbiteriale, con la realizzazione di una nuova mensa d'altare mobile collegata all'altare maggiore esistente con una pedana lignea