chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vallelonga
Mileto - Nicotera - Tropea
chiesa
parrocchiale
S. Maria di Monserrato
Parrocchia di Santa Maria di Monserrato
Coperture; Elementi decorativi; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
altare - aggiunta arredo (1973); ambone - aggiunta arredo (1973); fonte battesimale - aggiunta arredo (1973)
1935 - XX(costruzione carattere generale); 1971 - XX(intero edificio elevazione a basilica minore); 1980 - XX(parte dell'edificio manutenzione straordinaria); 2016 - XXI(parte dell'edificio restauro architettonico)
Chiesa di Santa Maria di Monserrato
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria di Monserrato <Vallelonga>
Altre denominazioni chiesa santuario di Santa maria di Monserrato
S. Maria di Monserrato
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie Storiche

1935 - XX (costruzione carattere generale)

L’edificio intitolato a Santa Maria del Monserrato a Vallelonga, è stato ricostruito tra il 1930 e il 1935, in seguito alla devastazione del terremoto del 1908 e di un brutale incendio nel 1926. Quel che rimane dell’antica costruzione è il presbiterio che ospita l’altare maggiore in marmi policromi, e alcune opere di notevole valore artistico.

1971 - XX (intero edificio elevazione a basilica minore)

Nel luglio del 1971 papa Paolo VI l'ha elevata alla dignità di basilica minore

1980 - XX (parte dell'edificio manutenzione straordinaria)

L’intervento è consistito nel ripristino parziale dell’intonaco e rifacimento delle pitture interne dell’edificio

2016 - XXI (parte dell'edificio restauro architettonico)

L'intervento è consistito nel Consolidamento Statico Strutturale delle pareti in elevazione della Chiesa nonchè il consolidamento della struttura lignea del controsoffitto il rifacimento degli intonaci e delle pitture esterne relativamente a tutte le facciate. Altri interventi sono stati realizzati all'interno della chiesa con il rifacimento degli stucchi ammalorati e conseguenziale rifacimento delle tinteggiature.
Descrizione

L’edificio presenta una pianta longitudinale a tre navate con presbiterio a pianta rettangolare. Colpisce per la sua particolarità la Cappella dell’Eucarestia, di recente realizzazione, Gesù-Eucarestia racchiusa in una lignea volta che si leva al cielo. Nel santuario è presente il più grande organo a canne di tutta la Calabria, con il quale si svolgono diverse manifestazioni organistiche di richiamo nazionale.
Coperture
II tetto della navata centrale è a doppia falda con sovrastante manto in tegole, con struttura lignea a capriate poggianti su i muri perimetrali, mentre le navate laterali sono a falda inclinata poggiante sui muri perimetrali della navata centrale
Elementi decorativi
All’interno della chiesa, si possono ammirare i decori in marmo lungo le pareti e i pilastri, gli stucchi color oro che ornano gli archi, le decorazioni dei soffitti delle tre navate, le pitture murali sul soffitto dell’abside, e in più tutte le opere artistiche custodite nella Basilica quali statue in marmo e la statua in legno della Madonna del Monserrato e sul soffitto della navata centrale tre grandi tele rappresentanti: Giuditta, Adorazione dei pastori, e Fuga in Egitto, risalenti alla seconda metà dell’ottocento ad opera di Andrea Cefaly uno dei più grandi artisti calabresi che si è formato nella Nuova Scuola Napoletana
Fondazioni
Le fondazioni sono realizzate in muratura portante
Impianto strutturale
La struttura portante è realizzata in muratura
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata in piastrelle rettangolari di di marmo di colore beige e bianco con corridoio centrale in marmo marrone
Pianta
L’edificio presenta una pianta longitudinale a tre navate con presbiterio a pianta rettangolare
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo il Concilio Ecumenico Vaticano Secondo è stato aggiunto un Altare/mensa in ferro battuto finemente decorato con inserti in oro
ambone - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo il Concilio Ecumenico Vaticano Secondo è stato aggiunto un Ambone in marmo di colore bianco finemente lavorato e decorato
fonte battesimale - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo il Concilio Ecumenico Vaticano Secondo è stato aggiunto una Fonte Battesimale in marmo
Contatta la diocesi