chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Livorno
Livorno
chiesa
cattedrale
San Francesco
Parrocchia di Santa Maria
Giulia e Francesco nella Cattedrale
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - aggiunta arredo (1990 - 2000); cattedra - aggiunta arredo (1990 - 2000); ambone - aggiunta arredo (1990 -2000)
1575 - 1594(progettazione intero bene); 1594 - 1604(costruzione intero bene); 1716 - 1739(ampliamento corpo centrale ); 1763 - 1763(ampliamento coro); 1950 - 1953(costruzione corpo centrale); 2015 - 2017(restauro locali parrocchiali); 2017 - 2017(restauro copertura)
Cattedrale di San Francesco
Tipologia e qualificazione chiesa cattedrale
Denominazione Cattedrale di San Francesco <Livorno>
Altre denominazioni Chiesa Cattedrale di San Francesco
Chiesa di San Francesco (Chiesa Cattedrale di Livorno)
Autore (ruolo)
Buontalenti, Bernardo 
Pieroni, Alessandro (costruzione)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze fiorentine (costruzione)
Notizie Storiche

1575 - 1594 (progettazione intero bene)

La costruzione della Cattedrale si inserisce nel progetto della nuova città di Livorno elaborato da Bernardo Buontalenti.

1594 - 1604 (costruzione intero bene)

La costruzione dell'edificio inizio nel 1594; sebbene nel 1600 la Chiesa era praticamente terminata e nel 1602 risulti ormai officiata, fu benedetta e consacrata solo nel 1604 (27 marzo).

1716 - 1739 (ampliamento corpo centrale )

Nel XVIII secolo l'edificio fu ampliato con la costruzione di due cappelle laterali che mutarono l'impianto originario ad aula in un interno a croce latina. Nel 1716 iniziarono i lavori con la costruzione della cappella sinistra che fu terminata nel 1739 (Cappella del Santissimo Sacramento); tra il 1727 e il 1737 venne realizzata la cappella destra (Cappella della Santissima Concezione di Maria)

1763  (ampliamento coro)

Nel 1763 l’assetto dell’edificio venne profondamente modificato in seguito alla costruzione della tribuna che comportò l’ingrandimento del coro e quindi l’allungamento dell’edificio.

1950 - 1953 (costruzione corpo centrale)

Aggiunta dei porticati in corrispondenza del transetto

2015 - 2017 (restauro locali parrocchiali)

lavori di consolidamento e restauro ai locali parrocchiali (lato ovest del complesso)

2017  (restauro copertura)

lavori di consolidamento, impermeabilizzazione e restauro al manto di copertura
Descrizione

Pianta a croce latina con navata unica e copertura a due falde. Esterno: La facciata principale è caratterizzata da un impostazione che richiama lo stile classico con un pronao voltato a crociere su un basamento di cinque scalini; è coperto da una terrazza e scandito da cinque arcate a tutto sesto che poggiano su colonne binate doriche. Sulla facciata principale si aprono tre portali e, nel secondo ordine, una finestra centrale coronata da un frontone con timpano triangolare con stemma centrale della Famiglia dè Medici. La superficie muraria esterna è trattata con marmo brecciato nei portici laterali e nella facciata; con pietra nella fascia di coronamento. Il restante della struttura esterna, compreso il campanile, è in laterizio. La copertura dell’intero Duomo è del tipo a capanna con i colmi che si sviluppano lungo gli assi della pianta a croce. La copertura della porzione sud del Duomo si sviluppa ad un livello inferiore alla copertura predetta.Il manto di copertura è in laterizio di tipo marsigliese. Interno: All'interno l'edificio presenta una pianta a croce latina a navata unica con copertura con struttura a capriate e soffitto cassettonato in legno sagomato e verniciato. Le pareti sono ad intonaco dipinto; lungo le pareti laterali si dispongono gli altari, i confessionali e alcuni monumenti marmorei. Nel transetto si ergono le cappelle laterali; dal transetto destro si accede alla Cappella del Battistero con pareti decorate a stucco dipinto. La pavimentazione poggia su un vespaio ventilato di pietrame ed è realizzata in lastre di marmo.
Pianta
Pianta a croce latina
Coperture
La copertura dell’intero Duomo è del tipo a capanna con i colmi che si sviluppano lungo gli assi della pianta a croce. La copertura della porzione sud del Duomo si sviluppa ad un livello inferiore alla copertura predetta.Il manto di copertura è in laterizio di tipo marsigliese.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione poggia su un vespaio ventilato di pietrame ed è realizzata in lastre di marmo.
Elementi decorativi
La Cappella del Battistero ha pareti decorate a stucco dipinto.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1990 - 2000)
Aggiunta di altare in e sede in legno; gli arredi sono di tipo mobile. Si ipotizza che l'intervento sia stato realizzato nell'ultimo decennio del XX secolo, ma non abbiamo fonti certe.
cattedra - aggiunta arredo (1990 - 2000)
Aggiunta di cattedra in legno; l'arredo è di tipo mobile. Si ipotizza che l'intervento sia stato realizzato nell'ultimo decennio del XX secolo, ma non abbiamo fonti certe.
ambone - aggiunta arredo (1990 -2000)
Aggiunta di ambone in legno; l'arredo è di tipo mobile. Si ipotizza che l'intervento sia stato realizzato nell'ultimo decennio del XX secolo, ma non abbiamo fonti certe.
Contatta la diocesi