chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pizzo
Mileto - Nicotera - Tropea
chiesa
parrocchiale
S. Rocco e S. Francesco da Paola
Parrocchia di San Rocco e San Francesco da Paola
Coperture; Elementi decorativi; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
altare - aggiunta arredo (1973); ambone - aggiunta arredo (1973); fonte battesimale - aggiunta arredo (1973)
XVI - 1579(apertura al culto carattere generale); XXI - 2013(parte dell'edificio restauro architettonico conservativo)
Chiesa di San Rocco e San Francesco di Paola
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Rocco e San Francesco di Paola <Pizzo>
Altre denominazioni S. Rocco e S. Francesco da Paola
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie Storiche

XVI - 1579 (apertura al culto carattere generale)

La Chiesa di San Rocco e San Francesco da Paola, di Pizzo, fu edificata nel XVI secolo per ringraziare della salvezza da una terribile epidemia di peste che aveva colpito la città. Eretta nel 1579, è stata riedificata dopo il terremoto del 1905

XXI - 2013 (parte dell'edificio restauro architettonico conservativo)

L’intervento è consistito nel ripristino delle pitture e degli intonaci, interni ed esterni
Descrizione

La Chiesa, a navata unica di forma rettangolare, situata a breve distanza dalla Chiesa del Purgatorio, era inizialmente dedicata solo a San Rocco, ma aveva annessa anche la struttura del Convento dei Minimi e così iniziò ad essere dedicata dalla popolazione ad entrambi i santi, modifica che è stata istituzionalizzata da un decreto del Presidente della Repubblica del 1973. Il complesso è stato ricostruito dopo il terremoto del 1905
Coperture
II tetto dell’edifico è a copertura piana con struttura portante in legno
Elementi decorativi
All’interno della chiesa possiamo ammirare, illuminati attraverso gli stupendi vetri decorati a mosaico, il prezioso fonte battesimale in marmo, la statua del Sacro Cuore di Gesù, l’opera raffigurante la Madonna di Pompei, l’altare maggiore con l’opera Madonna del Miracolo, meravigliosa ma di autore ignoto. Inoltre è molto bella la Cappella del Santissimo Sacramento
Fondazioni
Le fondazioni sono realizzate in muratura di pietrame misto
Impianto strutturale
La struttura portante è realizzata in muratura di pietrame misto
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata in piastrelle di marmo di colore bianco/grigio intervallata da tozzetti quadrati di marmo color grigio scuro
Pianta
L'edificio è costituito da una navata unica con presbiterio sopraelevato
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo il Concilio Ecumenico vaticano II è stato aggiunto un Altare/Mensa in marmo bianco, sul Paliotto sono scolpiti, a mano, due Angeli inginocchiati
ambone - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo il Concilio Ecumenico vaticano II è stato aggiunto un Ambone in marmo bianco
fonte battesimale - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo il Concilio Ecumenico vaticano II è stato aggiunto una Fonte Battesimale in marmo bianco
Contatta la diocesi