chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
S. Antonio
Corio
Torino
cappella
sussidiaria
Sant'Antonio Abate
Parrocchia di San Genesio Martire
pianta; facciata; prospetti laterali; Impianto strutturale; interni; presbiterio; apparato liturgico; campanile
nessuno
XVII - XVIII(costruzione intero bene); 1727 - 1731(visita pastorale carattere genrale); 1853 - 1853(ampliamento intero bene); 1930 ca. - 1930 ca.(visita pastorale carattere generale); metà XX - fine XX(manutenzione straordinaria intero bene)
Cappella di Sant'Antonio Abate
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di Sant'Antonio Abate <S. Antonio, Corio>
Altre denominazioni Cappella di Sant'Antonio Abate (o di San Giovanni)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze canavesane (costruzione)
Notizie Storiche

XVII - XVIII (costruzione intero bene)

Le caratteristiche tipologiche e costruttive dell'edificio sono riconducibili alle cappelle pastorali costruite nelle Valli del Canavese tra il Seicento e il Settecento.

1727 - 1731 (visita pastorale carattere genrale)

La cappella è citata nella visita pastorale dell'arcivescovo Arborio Gattinara sotto l'intitolazione di Sant'Antonio Abate in regione Villa.

1853  (ampliamento intero bene)

L'edificio viene ampliato, raggiungendo le sue forme attuali.

1930 ca.  (visita pastorale carattere generale)

Nella relazione pastorale degli anni trenta del Novecento si legge che la cappella si presenta in buono stato e con il necessario per le funzioni. Risulta un reddito a nome della cappella.

metà XX - fine XX (manutenzione straordinaria intero bene)

L'edificio è oggetto di manutenzione da parte dei borghigiani. In parte è stata ridipinta e ristrutturata internamente.
Descrizione

La cappella di Sant'Antonio Abate è sita nella frazione omonima, lungo la strada che collega Corio a Ritornato. L'edificio, prospiciente la strada, sorge isolato rispetto le altre costruzioni, con tutti i lati liberi e con facciata rivolta ad est. La cappella ha pianta rettangolare ad aula unica, suddivisa in due campate voltate a botte, e conclusa da abside semicircolare, coperta da semicupola a tre spicchi. Anteposto all'aula è presente un portico. L'edificio presenta struttura in muratura portante di pietra, intonacata internamente e sulla facciata, a vista sui fronti laterali; il tetto è a doppia falda, con copertura in lose. La facciata presenta fronte a capanna, riquadrato da paraste angolari e concluso da timpano triangolare. Al centro del fronte si apre il portone d'ingresso, affiancato da due finestre rettangolari e sormontato da una terza finestra, anch'essa rettangolare. Ai lati dell'apertura superiore sono dipinti la Madonna col Bambino, a sinistra, e Sant'Antonio Abate, a destra. Due finestre lunettate si aprono sui fronti laterali, in corrispondenza della seconda campata. Il campanile si eleva sul lato sinistro della cappella, in continuità con la facciata. Presenta pianta a base quadrata e struttura in pietra a vista. La cella campanaria è aperta su tutti i lati. L'edificio presenta discreto stato di conservazione, con evidenti fenomeni di umidità parietale sia interni che esterni; in corrispondenza della prima campata sono presenti tracce di vecchie infiltrazioni dal tetto. La cappella è officiata in occasione della festa del santo titolare.
pianta
La cappella ha pianta rettangolare ad aula unica, suddivisa in due campate, e conclusa con abside semicircolare. L'edificio è preceduto da un portico.
facciata
La facciata è rivolta ad est. Presenta fronte a capanna, delimitato da due paraste angolari e concluso da timpano triangolare. Al centro della facciata si apre il portone d'ingresso, in legno a due battenti, affiancato da due finestre rettangolari. Al di sopra del portone, in asse ad esso, si apre una terza finestra, anch'essa rettangolare; ai lati della finestra sono dipinti una Madonna col Bambino tra angeli, a sinistra, e Sant'Antonio Abate, sulla destra. Sulle paraste laterali sono apposte due lapidi commemorative. La facciata presenta finitura ad intonaco, tinteggiata di tonalità giallina; il timpano è decorato in tonalità ocra, con al centro raffigurata una croce tra l'edera. Il portico antistante è delimitato da due grandi pilastri a base quadrata, in mattoni a vista, e da bassi muretti. Sul pilastro destro è affissa una targa con indicato il nome della frazione e dell'altitudine.
prospetti laterali
I prospetti laterali sono scanditi da riquadrature che ne delimitano le campate. Le superfici presentano struttura in pietra a vista. In corrispondenza della seconda campata, su ambo i lati, si aprono finestre a lunetta.
Impianto strutturale
L'edificio presenta struttura in muratura di pietra. Internamente l'aula è coperta da volte a botte sulle campate e semicupola a tre spicchi sull'abside. In corrispondenza della prima campata, centralmente ad essa, è presente un tirante a consolidamento della volta. Il tetto è a doppia falda, con struttura in legno e manto di copertura in lose.
interni
Le campate sono scandite da archi, impostati su cornice perimetrale e lesene parietali; le lesene poggiano su piede basamentale. Sulla parete di controfacciata è presente una cantoria lignea. Nella seconda campata, oltre alle finestre, si aprono due nicchie, con teche contenenti statue: la Madonna col Bambino a destra, Sant'Andrea a sinistra. Le superfici sono intonacate e tinteggiate nelle tonalità crema, con leggere decorazioni floreali a perimetro e negli angoli delle volte. La pavimentazione è in lastre di pietra.
presbiterio
Il presbiterio è collocato nella seconda campata, rialzato di un gradino rispetto l'aula e sa essa separato mediante balaustra lignea, dipinta di grigio chiaro. L'altare, in muratura dipinta, è posto a separazione tra la navata e l'abside; ai lati dell'altare sono presenti due passaggi, con tende, per l'accesso all'abside, utilizzata come sacrestia. Al di sopra dei passaggi sono collocate due statue: Sant'Antonio Abate a sinistra, la Madonna col Bambino a destra. Sulla parete absidale è posta la pala d'altare, raffigurante la Madonna col Bambino, Sant'Antonio Abate e San Giuseppe.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione conformemente al volume dell'aula e al suo orientamento.
campanile
Il campanile si eleva, con base a pianta quadrata, a sinistra dell'edificio, in continuità con la facciata. Presenta struttura in pietra, parzialmente ricoperta da un leggero strato di intonaco. Il campanile è diviso in due registri: quello inferiore è scandito da tre sfondati riquadrati; una cornice in aggetto, in mattoni, separa il registro inferiore dalla cella campanaria. La cella campanaria, intonacata al grezzo, è aperta su tutti i lati mediante monofore ad arco; gli archi delle aperture sono in mattoni a vista. Il campanile è concluso da cornice e copertura a quattro falde, in lastre di pietra.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi