chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Caselette
Torino
cappella
sussidiaria
San Rocco
Parrocchia di San Giorgio Martire
pianta; facciata ; prospetti laterali; Impianto strutturale; interni; apparato liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
inizi XVII - inizi XVII(costruzione intero bene); inizi XXI - inizi XXI(restauro conservativo esterno)
Cappella di San Rocco
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Rocco <Caselette>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

inizi XVII  (costruzione intero bene)

La cappella viene costruita, secondo la tradizione, all'inizio del Settecento

inizi XXI  (restauro conservativo esterno)

Le superfici esterne della cappella sono state oggetto di restauro
Descrizione

La cappella è collocata nelle immediate vicinanze del parcheggio del cimitero lungo la strada dei Gerbidi che mette in comunicazione il centro del comune con la regione denominata Grange di Caselette. La costruzione sorge isolata rispetto agli edifici circostanti, con facciata rivolta a sud. La cappella presenta pianta rettangolare ad aula unica suddivisa in due campate con abside semicircolare e struttura portante in muratura. Il tetto è a falde con struttura lignea e manto di copertura in coppi. La facciata presenta fronte rettangolare, incorniciata da due paraste angolari e dalla copertura in aggetto. Al centro della facciata si apre il portone, affiancato da due finestre rettangolari. L’esterno dell’edificio, da poco oggetto di restauro, si presenta in ottimo stato mentre all'interno sono presenti fenomeni di degrado quali macchie d’umidità e distacco dell’intonaco.
pianta
La pianta è rettangolare ad aula unica suddivisa in due campate con abside semicircolare.
facciata
La facciata è rivolta a sud; presenta un basso zoccolo lapideo ed una decorazione a rombi bianchi e color terra. Al centro della facciata si apre il portone a due battenti in ferro, dipinto simulando il legno, e contornato da cornice decorata con volute. Ai lati del portone si aprono due finestre rettangolari con davanzale lapideo, e corredate da grate in ferro color ocra. Sopra il portone è presente una piccola finestra ad arco. Il portone e le finestre sono tutte contornate da cornici di color giallo ocra. Alle estremità sono presenti paraste rettangolari con specchiatura angolare color terra e una cornice sempre color giallo ocra.
prospetti laterali
I prospetti laterali presentano finitura in intonaco color giallo ocra. Una zoccolatura in pietra corre lungo il perimetro. Il lato est è completamente cieco mentre sul lato ovest si aprono due finestre rettangolari e sulla parte absidale una finestra ad arco di piccole dimensioni.
Impianto strutturale
L'edificio presenta struttura portante in muratura. L’unica aula è coperta da volta a padiglione ribassata. Il tetto presenta struttura portante in legno e manto di copertura in coppi.
interni
Tutte le superfici, verticali e voltate, sono intonacate di bianco mentre la pavimentazione è in piastrelle di gres. Alcuni saggi stratigrafici anno evidenziato la presenza di un apparato pittorico precedente, coperto dallo stato di intonaco attuale. Il presbiterio è collocato nella seconda campata, rialzato di un gradino rispetto all'aula, nella sola parte centrale, tramite una pedana lignea. L’altare è a mensa in muratura dipinta, con una lastra di marmo come basamento. Sulla parete di fondo è collocata tela raffigurante Gesù Cristo al centro, il castello del conte Cays a destra e la croce del monte Musinè a sinistra.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione conformemente al volume dell'aula e al suo orientamento.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
Aggiunta di nuovo arredo, mensa, posizionato in corrispondenza del presbiterio storico. La mensa è costituita da un parallelepipedo in muratura dipinta, sormontato da lastra in marmo.
Contatta la diocesi