chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pezzana
Vercelli
chiesa
parrocchiale
Sant'Eusebio
Parrocchia di S. Eusebio
Coperture; Elementi decorativi; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Struttura architettonica
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
1597 - XVI(notizie storiche intero bene); 1791 - 1791(rifacimento coperture); 1909 - XX(notizie storiche carattere generale); 1980 - XX(notizie storiche intero bene); 1958-61 - XX(descrizione intero bene); 1298-1348 - XIII-XIV(notizie storiche intero bene)
Chiesa di Sant'Eusebio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Eusebio <Pezzana>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

1597 - XVI (notizie storiche intero bene)

dalla Relazione di Visita Pastorale di Mons. Vizia, condotta nel 1597 si apprende come la chiesa apparisse molto trascurata, a tre navate di cui la centrale con altare maggiore e le due minori con altare dedicato a S. Sebastiano e Battistero e altare dedicato al SS. Rosario. Inoltre si osservava che la sacrestia fosse troppo piccola e angusta e a fianco della chiesa sorgesse all'esterno il cimitero e il campanile.

1791  (rifacimento coperture)

nel 1791 è registrato il rifacimento del tetto all'interno della relazione compilata dal misuratore Carlo Marazio: " (...) ho riconosciuto detto coperto esser bisognoso di riparazione, stante che in più luoghi minacciano rovina i legnami, coppi ed in occasione di pioggia trapela l'acqua sino il volto della chiesa in più siti".

1909 - XX (notizie storiche carattere generale)

Riccardo Orsenigo in Vercelli Sacra scriveva circa la chiesa di S. Eusebio di Pezzana quanto segue:" la chiesa di S. Eusebio di Pezzana è ricordata in vari documenti del secolo XII riflettenti contratti di locazioni, di permute e di vendite di terreni in territori di Pezzana, fatti dal capitolo eusebiano. (...)L'antica parrocchiale fu poi interamente ricostrutta nel 1834 ed ha forma di croce greca: venne consacrata il 13 ottobre di detto anno dall'arciv. Mons. Alessandro d'Angennes".

1980 - XX (notizie storiche intero bene)

scrive a proposito Giovanni Rosso:" le carte più antiche che nominano la nuova chiesa di S. Eusebio sono degli anni 1184 e 1185. Della vetusta chiesa rimane oggi soltanto parte del campanile che il Verzone ritiene edificato nel periodo 1150-1175".

1958-61 - XX (descrizione intero bene)

dalla Relazione di Visita Pastorale del 1958-61 si riporta quanto segue:" dedicata a S. Eusebio, in buone condizioni di statica e di manutenzione. Il campanile romanico nella parte inferiore, appartiene alla chiesa antica. La chiesa eretta venne consacrata nel 1834. La porticina laterale d'accesso è molto tarlata nella parte inferiore: occorre pertanto farla riparare. Il pavimento nel corpo della chiesa è di piastrelle di cemento,a mosaico in presbiterio (1876)".

1298-1348 - XIII-XIV (notizie storiche intero bene)

nel 1298-99 la chiesa di S. Eusebio di Pezzana appare all'interno di un atto a scopo di decima dal titolo "Ecclesia Sancti Eusebii de Pezana". Già nel 1303 ebbe luogo una prima ristrutturazione. Ancora nel 1348 compare nel "Registro di decima imposta da Papa Clemente VI.
Descrizione

la chiesa parrocchiale di S. Eusebio sorge in centro a Pezzana in affaccio sulla via cittadina. Si tratta di un edificio di medie dimensioni con facciata in discreto stato di conservazione, con alcuni distacchi d materiale specie nel basamento cementizio. La facciata della chiesa è data da una prima sezione inferiore con paraste con basamento e capitello a foglie d'acanto a sostegno del cornicione recante l'iscrizione D.O.M.. Al di sotto della cornice architettonica è visibile il portale in legno con lunetta affrescata con episodio di vista del Santo Titolare. La sezione superiore è invece composta dalla lunetta con fregio e decoro al di sopra della quale si trova il frontone. L'interno della chiesa parrocchiale si presenta ad aula unica con pianta rettangolare e abside con copertura a semicatino decorato e scandito da colonne in finto marmo. L'intera chiesa appare riccamente decorata e affrescata specie nelle volte, mentre i pavimenti sono realizzati con piastrelle esagonali disposte in modo geometrico nei toni del grigio e del nero. Ancora in controfacciata è visibile il coro riccamente decorato ospitante l'organo e sovrastato dalla lunetta con arcata affrescata.
Coperture
coperture realizzate mediante coppi disposti su travatura in legno.
Elementi decorativi
gli interni della chiesa sono riccamente decorati con affreschi e fregi con motivi vegetali.
Facciata
facciata in discreto stato di conservazione, con alcuni distacchi d materiale specie nel basamento cementizio. La facciata della chiesa è data da una prima sezione inferiore con paraste con basamento e capitello a foglie d'acanto a sostegno del cornicione recante l'iscrizione D.O.M.. Al di sotto della cornice architettonica è visibile il portale in legno con lunetta affrescata con episodio di vista del Santo Titolare. La sezione superiore è invece composta dalla lunetta con fregio e decoro al di sopra della quale si trova il frontone.
Pavimenti e pavimentazioni
pavimenti realizzati con piastrelle esagonali disposte in modo geometrico nei toni del grigio e del nero.
Pianta
edificio ad aula unica con terminazione absidale e pianta rettangolare.
Struttura architettonica
struttura architettonica verticale in muratura portante di mattoni pieni.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
si segnala la presenza di arredo liturgico ligneo di modena fattura e dalle linee semplici in zona presbiterio consistenti in seduta leggio e mensa.
Contatta la diocesi