chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Giovanni Lipioni
Trivento
chiesa
parrocchiale
Santa Maria delle Grazie
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (1976); ambone - aggiunta arredo (1976); cattedra - aggiunta arredo (1976)
XVI - XVII(inizio lavori intero bene); XVI - XIX(costruzione facciata); 2015 - 2015(consolidamento copertura interna); 2015 - 2015(consolidamento campanile)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria delle Grazie <San Giovanni Lipioni>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

XVI - XVII (inizio lavori intero bene)

Si tratta di un’opera datata, nella sua impostazione planimetrica odierna, intorno alla metà del 1600, anche se vi sono tracce dell’esistenza del centro storico e della chiesa, nella medesima posizione in cui oggi si trova, in alcuni arazzi della fine del 1400, in mostra nei Musei Vaticani in Roma.

XVI - XIX (costruzione facciata)

La facciata principale, dalla forma a capanna, risulta divisa in due registri da una possente cornice marcapiano e presenta delle decorazioni architettoniche in pietra, come paraste e lesene. E' stata iniziata alla fine del XVI secolo e rimodernata nel corso dei secoli. L'attuale aspetto risente di interventi ottocenteschi.

2015  (consolidamento copertura interna)

Le volte sono state consolidate con l'applicazione all'estradosso di fasce di fibre di carbonio.

2015  (consolidamento campanile)

Il campanile è stato consolidato con l'applicazione di tiranti, fasce di fibre di carbonio e iniezioni di miscela a base di calce.
Descrizione

La Chiesa parrocchiale di “Santa Maria delle Grazie” da largo della chiesa del comune di San Giovanni Lipioni (CH) domina, con la sua mole in pietra, tutto l’abitato. La facciata principale, dalla forma a capanna, risulta divisa in due registri da una possente cornice marcapiano e presenta delle decorazioni architettoniche in pietra, come paraste e lesene. Sul fianco e sul retro del perimetro murario esterno, che presenta un rivestimento ad intonaco, sono murati elementi lapidei erratici forse riferibili alla fabbrica medievale. Tra questi sono da rilevare in particolare un capitello, un piccolo rosone, entrambi quattrocenteschi, e un piccolo leone stiloforo. Si tratta di un’opera datata, nella sua impostazione planimetrica odierna, intorno alla metà del 1600, anche se vi sono tracce dell’esistenza del centro storico e della chiesa, nella medesima posizione in cui oggi si trova, in alcuni arazzi della fine del 1400, in mostra nei Musei Vaticani in Roma. Sul lato destro, addossato al presbiterio, è visibile la torre campanaria a pianta quadrata e la sacrestia. La sommità del campanile è formata da una cella campanaria a pianta quadrata e una terminazione a cuspide tronca a pianta ottagonale impostata su tamburo sempre a pianta ottagonale con monofore ad arco a tutto sesto su ogni lato. Sopra la cuspide tronca è sistemata una struttura metallica a sostegno della campana e della croce in ferro. L’edificio sacro è a navata unica e si sviluppa in pianta a forma rettangolare con superficie di circa mq. 250,00 e di perimetro di circa ml. 70,00; l’altezza all’intradosso delle volte misura m. 10,00. Dal punto di vista strutturale la fabbrica consta di muri perimetrali in pietra ora sacco ora squadrata e con le superfici completamente intonacate all’interno. Le volte sono costituite da elementi di laterizio disposti in foglio con rinfianchi in corrispondenza dell’attacco alle strutture verticali. Il soffitto dell'aula è a volta a botte lunettata mentre quello del presbiterio è a cupola con base ellittica.
Coperture
A due falde, con struttura portante in ferro e manto di copertura di coppi d'argilla. Soffitto dell'aula con volta a botte lunettata e soffitto del presbiterio a cupola con bese ellittica.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento dell'aula è di pietra di Trani mentre il presbiterio è stato pavimentato con marmo.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1976)
Rimozione dell'altare adiacente la parete absidale, secondo l'uso liturgico precedente il Concilio Vaticano II°, e della balaustra in marmo. Collocazione dell'altare im marmo al centro del presbiterio e del tabernacolo sulla parete absidale.
ambone - aggiunta arredo (1976)
Semplice arredo liturgico in marmo.
cattedra - aggiunta arredo (1976)
In marmo
Contatta la diocesi