chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Baroli Baldissero d'Alba Alba chiesa sussidiaria Madonna del Carmelo Parrocchia di S. Caterina Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (anni '70 del sec. XX) 1970 - 1980(edificazione intero bene)
Chiesa della Madonna del Carmelo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna del Carmelo <Baroli, Baldissero d'Alba>
Altre denominazioni
Madonna del Carmine Cappella della Madonna del Carmelo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (edificazione)
Notizie Storiche
1970 - 1980 (edificazione intero bene)
La cappella è costruita in prossimità di un più antico edificio con identica dedicazione, oggi scomparso.
Descrizione
La piccola chiesa risale agli anni Settanta del secolo scorso. Essa è ad aula con pianta rettangolare e non presenta terminazione abidale. E' inoltre dotata di un campanile, in struttura di cemento armato a moduli rettangolari, separata di 2 m circa dal fianco sinistro della chiesa.
La facciata, in mattoni e calcestruzzo armato a vista, è anticipata da un portico costituito da un tetto piano poggiante su pilastri cilindrici; l'ingresso è rialzato, mentre strette finestre aperte lungo i fianchi illuminano l'interno.
All'interno, l'aula è coperta da una volta ribassata con catene metalliche a vista.
Impianto strutturale
La chiesa è in struttura di calcestruzzo armato, con tamponamenti in muratura di mattoni, lasciati a vista all'esterno. Interessante la soluzione di copertura con volta sottile anch'essa in calcestruzzo armato, ribassata e legata da numerose catene intradossali.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (anni '70 del sec. XX)
La chiesa, sin dalla sua origine, ha previsto una sistemazione dell'area presbiteriale coerente con i dettami del Concilio Vaticano II.