chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Guardiagrele
Chieti - Vasto
chiesa
parrocchiale
S. Nicola di Bari
Parrocchia di San Nicola di Bari
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale
presbiterio - aggiunta arredo (1990)
300 - 400(origine intero bene); 1706 - 1775(ristrutturazione interna intero bene); 1800 - 1999(restauro interno intero bene)
Chiesa di San Nicola di Bari
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Nicola di Bari <Guardiagrele>
Altre denominazioni S. Nicola di Bari
Ambito culturale (ruolo)
architettura medievale (costruzione)
barocco (ristrutturazione interna)
Notizie Storiche

300 - 400 (origine intero bene)

la costruzione della chiesa sembra risalire al periodo tra IV e V secolo, su di un preesistente tempio pagano dedicato a Giove

1706 - 1775 (ristrutturazione interna intero bene)

la chiesa viene ristrutturata internamente in stile barocco; il portale principale proveniente da Santa Maria Maggiore è collocato nella facciata della chiesa di San Nicola nel 1706; l'ultima ristrutturazione è del 1775

1800 - 1999 (restauro interno intero bene)

in epoca recente (tra XIX e XX secolo) la chiesa viene 'ridipinta' internamente
Descrizione

La chiesa di San Nicola di Bari è situata all¿interno del centro storico di Guardiagrele, in Largo San Nicola. La facciata a terminazione orizzontale con torre campanaria sul lato destro, presenta un portale affiancato da leoni stilofori inseriti nella muratura e da una soprastante finestra circolare. Il portale tardocinquecentesco ha piedritti e archivolto inquadrati da una ricca cornice architravata sorretta da colonne d'ispirazione classica di ordine composito. Un altro ricco portale rinascimentale architravato con soprastante archivolto per lunetta si apre nella parete laterale destra. La chiesa ha un impianto ad aula con altari laterali e abside semicircolare. La navata è coperta con volta a botte lunettata e semicatino absidale. La copertura esterna è a falde sfalsate longitudinali con manto in coppi. La decorazione interna è tardobarocca con ordine di paraste composite e altari laterali inseriti nelle nicchie ad arco.
Pianta
ad aula con altari laterali
Struttura
a muratura mista portante di pietra squadrata e pietrame con alcuni brani in laterizio
Coperture
esterne: a due falde con manto di coppi interne: volta a botte lunettata e semicatino absidale
Pavimenti e pavimentazioni
piastrelle in conglomerato di marmo
Elementi decorativi
decorazione esterna: portali centrale e laterale in pietra di tipo rinascimentale con ricca decorazione; leoni stilofori medievali appoggiati nella muratura di facciata decorazione interna: tardo barocca con ordine di paraste composite e altari laterali inseriti nelle nicchie ad arco
Scale
esterne: due gradini sulla soglia del portale in facciata interne: un gradino al presbiterio
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1990)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in marmo con mensa rettangolare sorretta da due pilastri laterali e otto colonnine; ambone in ferro; sede costituita da sedie in legno dorato rivestite in tessuto; tabernacolo in marmo nell'altare preconciliare.
Contatta la diocesi