chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Vasto Chieti - Vasto chiesa sussidiaria Addolorata Parrocchia di Santa Maria Incoronata Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale presbiterio - aggiunta arredo (1978) 1827 - 1827(costruzione intero bene); 1968 - 1978(restauro intero bene)
Chiesa dell'Addolorata
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dell'Addolorata <Vasto>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
1827 (costruzione intero bene)
la chiesa viene costruita per volere della famiglia Suriani
1968 - 1978 (restauro intero bene)
la chiesa viene restaurata nelle coperture con i contributi dello Stato
Descrizione
La chiesa dell'Addolorata è situata in Contrada Pagliarelli, a nord della città di Vasto.
La facciata a capanna con paraste angolari è intonacata e presenta un portale con arco a tutto sesto fiancheggiato da due piccole aperture.
Sul lato sinistro della copertura si erge la torre campanaria con copertura a cipolla in laterizio.
La chiesa ha un impianto a tre navate con pilastri quadrati che sorreggono sistemi di volte a vela.
All'esterno la copertura si semplifica con due falde con manto in coppi.
La decorazione p caratterizzata da dorature sulle cornici dei pilastri, sull'imposta della calotta e intorno alla nicchia dell'altare centrale.
Pianta
a tre navate con coro rettangolare
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: volte a vela e calotta su pennacchi sulla campata centrale; volte a vela sul coro e sulle navate laterali
esterne: a due falde con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
pietra di Trani
Elementi decorativi
decorazione interna: capitelli dorati sui pilastri e sulle paraste laterali; cornice dorata sull'imposta della calotta e intorno alla nicchia dell'altare centrale
decorazione esterna: ordine di paraste angolari
Scale
interne: due gradini al presbiterio
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1978)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in marmo con mensa rettangolare su base centrale, ambone costituito da leggio in metallo, sede costituita da sedia in legno, tabernacolo in metallo incassato nella parete centrale.