chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Taranta Peligna
Chieti - Vasto
chiesa
parrocchiale
S. Nicola di Bari
Parrocchia di San Nicola di Bari
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale
presbiterio - aggiunta arredo (1980)
1324 - 1325(esistenza intero bene); 1575 - 1575(titolo di arcipretale intero bene); 1586 - 1586(ristrutturazione con ampliamento intero bene); 1864 - 1920(ricostruzione intero bene)
Chiesa di San Nicola di Bari
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Nicola di Bari <Taranta Peligna>
Altre denominazioni S. Nicola di Bari
Ambito culturale (ruolo)
architettura medievale (costruzione)
tardobarocco (ristrutturazione)
Notizie Storiche

1324 - 1325 (esistenza intero bene)

nelle Rationes del 1324-1325 è citata, tra le altre di castri Tarante, la chiesa di San Nicola

1575  (titolo di arcipretale intero bene)

nella visita pastorale del 1575 svolta dal vicario Paolo Bonis, la chiesa è detta arcipretale e ne era arciprete Orsino de Benedictis

1586  (ristrutturazione con ampliamento intero bene)

nella visita pastorale del 1586 la chiesa risulta chiusa al culto per lavori di ampliamento

1864 - 1920 (ricostruzione intero bene)

dopo il terremoto del 1864 la chiesa viene ricostruita e decorata tra il XIX e XX secolo
Descrizione

La chiesa di San Nicola è situata nella parte più alta del paese di Taranta Peligna, con la parte absidale a strapiombo sullo sperone roccioso della montagna. L'ingresso è posto a quota molto più alta rispetto a quella della piazza antistante la chiesa, che è quindi preceduta da una notevole scalinata a due rampe con muratura in pietrame a vista. La facciata intonacata è suddivisa in tre campi verticali da un ordine gigante di paraste doriche in pietra squadrata da cui partono i raccordi curvilinei verso le ali laterali. La parte centrale e laterale destra sono soprelevate e concluse rispettivamente da un timpano con cornice mistilinea e dall'orologio con cornicione orizzontale. In asse si aprono il portale in pietra con piedritti decorati a candelabre, mensole e timpano spezzato con altorilievo e soprastante finestrone. La chiesa ha un impianto a croce latina con altari nelle cappelle laterali della navata. La chiesa è coperta con volta a botte lunettata sulla navata e nelle cappelle laterali, porzioni di volta a botte sui bracci della croce, calotta sui pennacchi del presbiterio. La copertura esterna è a doppie falde sfalsate sulle navate e a due falde poste a quota maggiore sul transetto. La decorazione interna è costituita essenzialmente da un ordine di paraste ioniche con cornice e cartigli sulle chiavi di volta degli archi laterali, contenenti altari ottocenteschi timpanati, e vetrate policrome sulle finestre laterali.
Pianta
a croce latina con cappelle laterali sulla navata
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: volta a botte lunettata sulla navata e nelle cappelle laterali, porzioni di volta a botte sui bracci della croce, calotta su pennacchi sul presbiterio esterne: a doppie falde sfalsate sulle naate, a due falde a quota maggiore sul transetto
Pavimenti e pavimentazioni
travertino
Elementi decorativi
decorazione interna: ordine di paraste ioniche con cornice e cartigli sulle chiavi di volta degli archi laterali contenenti altari ottocenteschi timpanati; vetrate policrome sulle finestre laterali decorazione esterna: ordine gigante di paraste doriche con secondo livello sorreggente cornice mistilinea e portale in pietra con piedritti decorati a candelabre, mensole, timpano triangolare spezzato e figura ad altorilievo
Scale
interne: cinque gradini all'ingresso, un gradino al presbiterio esterne: scalinata esterna di quarantanove gradini
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1980)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in marmo rettangolare monoblocco; ambone in pietra; sede in marmo; tabernacolo incassato nella parete centrale con porticina in metallo.
Contatta la diocesi