chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Sant'Eusanio del Sangro Chieti - Vasto chiesa sussidiaria SS. Crocifisso Parrocchia di Santa Maria Assunta Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Scale presbiterio - aggiunta arredo (1980) 1918 - 1925(costruzione intero bene)
Chiesa del Santissimo Crocifisso
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa del Santissimo Crocifisso <Sant'Eusanio del Sangro>
Altre denominazioni
SS. Crocifisso
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
1918 - 1925 (costruzione intero bene)
la chiesa viene costruita ad opera di maestranze locali per volere del cappellano don Costantino Carnevale nel primo dopoguerra
Descrizione
La chiesa del Santissimo Crocifisso è situata in contrada Cotti a circa otto chilometri ad est dal paese.
La facciata rettangolare è sormontata da un timpano triangolare e presenta anteriormente un portico in legno di fattura recente; il portale rettangolare è sormontato da una lunetta e affiancato da due finestre ad arco.
La chiesa, con struttura a muratura portante, ha un impianto ad aula rettangolare coperta con tetto a capanna e manto di tegole marsigliesi; posteriormente, in asse con la chiesa, è presente il campanile con struttura nuda in cemento armato.
L¿aula interna, illuminata da finestrature poste in alto sulle pareti laterali, si presenta priva di decorazioni ed è coperta da un solaio piano; la pavimentazione è in pietra di Trani con fascia centrale in granito.
Pianta
ad aula
Struttura
muratura portante
Coperture
esterne: due falde con manto in tegole marsigliesi
interne: solaio piano
Pavimenti e pavimentazioni
pietra di Trani e granito
Scale
esterne: un gradino all'ingresso
interne: un gradino al presbiterio
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1980)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in marmo con mensa rettangolare sorretta da cinque colonnine; ambone in marmo; sedia in legno; tabernacolo in ottone posto sulla parete centrale.