chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Torricella Peligna
Chieti - Vasto
chiesa
parrocchiale
S. Nicola di Bari
Parrocchia di San Nicola di Bari
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale
presbiterio - aggiunta arredo (1980)
1568 - 1568(esistenza intero bene)
Chiesa di San Nicola di Bari
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Nicola di Bari <Torricella Peligna>
Altre denominazioni S. Nicola di Bari
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

1568  (esistenza intero bene)

nella visita pastorale del 1568 si rileva l'esistenza della chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari in cui era conservata una cassetta che custodiva le reliquie di San Rinaldo
Descrizione

La chiesa di San Nicola è situata all'interno del centro abitato di Fallascoso, frazione di Torricella Peligna. La facciata a capanna in muratura presenta il portale preceduto da scalinata e inquadrato da cornice architravata e lunetta in pietra con decorazioni a festoni e fiori. Superiormente si aprono due monofore archivoltate. La chiesa ha un impianto a tre navate con loggia per la cantoria coperta con volta a botte ribassata sulla navata centrale, calotte ellittiche sulle navate laterali e calotta emisferica su tamburo e pennacchi. Il tetto è a due falde con manto in coppi. L'interno è decorato essenzialmente da un ordine di paraste addossate ai pilastri di appoggio delle volte con decorazioni pittoriche effetto marmo e riquadrature dorate. Gli altari laterali e l'altare maggiore sono in muratura con colonne, decorazioni policrome e capitelli dorati. La parete laterale destra presenta tre nicchie di cui quella centrale è inquadrata da un'edicola con paraste e architrave in pietra.
Pianta
a tre navate con loggia per la cantoria
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: volta a botte ribassata sulla navata centrale; calotte ellittiche sulle navate laterali; calotta emisferica su tamburo e pennacchi esterne: a due falde con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
marmi policromi
Elementi decorativi
decorazione interna: ordine di paraste addossate ai pilastri di appoggio delle volte; altari laterali in muratura e decorazioni policrome con colonne con capitelli dorati; edicola in pietra in una nicchia laterale destra decorazione esterna: portale in pietra con architrave decorato a festoni e motivi fitomorfi
Scale
interne: tre gradini al presbiterio esterne: sette gradini all'ingresso
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1980)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in marmo con mensa rettangolare sorretta da un pilastro centrale che poggia su una base rettangolare; ambone costituito da colonna in pietra con leggio in marmo; sede in marmo con schienale; tabernacolo in marmo con porticina dorata incassato nell'altare preconciliare.
Contatta la diocesi