chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Contrada Boccagrande
Paglieta
Chieti - Vasto
chiesa
parrocchiale
S. Vincenzo Ferreri
Parrocchia di San Vincenzo Ferreri
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale
presbiterio - intervento strutturale (2003); sede - aggiunta arredo (2003); fonte battesimale - intervento strutturale (2003)
2002 - 2002(lavori di costruzione intero bene); 2003 - 2003(fine lavori di costruzione intero bene)
Chiesa di San Vincenzo Ferreri
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Vincenzo Ferreri <Contrada Boccagrande, Paglieta>
Altre denominazioni S. Vincenzo Ferreri
Autore (ruolo)
Ranieri, Giovanni (progetto e direzione lavori)
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

2002  (lavori di costruzione intero bene)

Nei documenti della Visita pastorale dell'arcivescovo Edoardo Menichelli alla parrocchia di Santa Maria Assunta in Paglieta (6-9 dicembre 2002) si dice "è in via di costruzione una nuova chiesa parrocchiale nella zona pianeggiante di Paglieta in Contrada Marraone", costruzione riconducibile alla chiesa parrocchiale di San Vincenzo Ferreri

2003  (fine lavori di costruzione intero bene)

nel 2003 vengono conclusi i lavori di costruzione della chiesa
Descrizione

La chiesa di San Vincenzo Ferreri è situata tra il colle di Paglieta ed il fiume Sangro. La struttura interamente lignea della chiesa con tamponature in muratura definiscono un spazio romboidale coperto con due grandi falde triangolari sorrette da pilastri che, sdoppiandosi, ricordano la ramificazione di tronchi d'albero. Il portale quadrato è sormontato da una sottile linea di laterizi disposti a dente di sega in facciata. Le finestrature corrono lungo i bordi superiori del perimetro della navata e l'altare è incorniciato dagli stessi pilastri in legno. Il campanile a pianta mistilinea è realizzato in muratura di mattoni a vista come la facciata ed è situato posteriormente alla chiesa in adiacenza dei locali parrocchiali.
Pianta
romboidale absidata
Struttura
in legno lamellare e tamponature in muratura
Coperture
interne: a due falde triangolari con struttura lignea a vista esterne: a due falde triangolari con manto in tegole canadesi
Pavimenti e pavimentazioni
piastrelle ceramiche
Elementi decorativi
decorazione esterna: cornice a dente di sega nella parete di laterizio a vista della facciata
Scale
interne: due gradini al presbiterio esterne: un gradino all'ingresso
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2003)
Altare, ambone e tabernacolo in pietra sono stati realizzati nel 2003 da artigiani locali.
sede - aggiunta arredo (2003)
La sede è costituita da panche in legno.
fonte battesimale - intervento strutturale (2003)
Il fonte battesimale in pietra è stato realizzato nel 2003 dall'artigiano locale Nicola Farina.
Contatta la diocesi