chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Manoppello Chieti - Vasto chiesa sussidiaria S. Rocco Parrocchia di San Nicola di Bari Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale presbiterio - aggiunta arredo (1990) 1999 - 1999(esistenza intero bene)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Rocco <Manoppello>
Altre denominazioni
S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
1999 (esistenza intero bene)
nella visita pastorale dell'arcivescovo Edoardo Menichelli del 26-28 maggio 1999 alla parrocchia di San Nicola di Bari in Manoppello, la chiesa di San Rocco è annoverata tra chiese e oratori pubblici officiati nei giorni festivi di precetto
Descrizione
La chiesa di San Rocco è situata lungo la strada comunale omonima che conduce dal centro di Manoppello paese a Manoppello Scalo, con il fianco destro allineato alla strada. Su questo si apre una serie di finestre con cornice in pietra e profilo a bifora con capitello pensile.
La facciata di stile eclettico è all'interno di un piccolo sagrato recintato ed è costituita da uno schermo in muratura in laterizi a tre fasce orizzontali degradanti intervallate da marcapiani in cemento. Al centro si apre il portale con paraste e lunetta decorata da cornice bugnata a punte di diamante; superiormente si trova un piccolo rosone e nell'ultimo livello corrispondente al timpano è inserita la cornice ad archetti pensili di una bifora murata.
La chiesa ha un impianto ad aula coperta all'intradosso da struttura lignea a capriate e pianellato a vista e all'estradosso con tetto a due falde con manto in coppi.
La decorazione interna è costituita essenzialmente da semipilastri addossati alle pareti terminanti con mensoloni in pietra utilizzati come appoggi delle catene lignee
Pianta
ad aula
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: copertura lignea con capriate e pianellato a vista
esterne: a due falde con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
piastrelle di cotto
Elementi decorativi
decorazione interna: mensoloni in pietra agli appoggi delle catene lignee sui pilastri
decorazione esterna: portale con paraste e lunetta decorata da cornice bugnata a punte di diamante; piccolo rosone in pietra; cornice ad archetti pensili di una bifora murata; cornici in pietra con capitello pensile delle finestre laterali
Scale
interne: un gradino al presbiterio
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1990)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in legno con mensa rettangolare sorretta da un unico piede centrale; leggio e sedia in legno; tabernacolo in marmo con porticina in metallo è parte integrante dell'altare preconciliare.