chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Lettopalena Chieti - Vasto chiesa parrocchiale S. Nicola di Bari Parrocchia di San Nicola di Bari Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale presbiterio - aggiunta arredo (1970) 1962 - 1962(costruzione intero bene); 2005 - 2005(riapertura al culto intero bene)
Chiesa di San Nicola di Bari
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Nicola di Bari <Lettopalena>
Altre denominazioni
S. Nicola di Bari
Autore (ruolo)
Fasolo, Furio (progetto costruzione)
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche
1962 (costruzione intero bene)
la chiesa viene costruita dopo la distruzione bellica del secondo dopoguerra dell'antica chiesa parrocchiale omonima posta all'interno del paese
2005 (riapertura al culto intero bene)
la chiesa viene riaperta al culto nel 2005
Descrizione
La chiesa di San Nicola è situata nella zona sud-orientale del paese.
L'edificio, a sviluppo longitudinale absidato alle estremità, è caratterizzato da un portico antistante l'ingresso che segue l'andamento poligonale della facciata coperto da falde inclinate. La copertura della navata centrale con spioventi accentuati si raccorda esternamente alle coperture laterali con contrafforti in cemento armato.
La struttura in cemento armato scandisce anche all'interno la partizione a tre navate e caratterizza con le travi a vista la copertura delle navate stesse.
Aperture verticali sulle pareti dello spazio centrale illuminano l'interno della chiesa che risulta privo di elementi decorativi.
Pianta
longitudinale a tre navate con lati brevi absidati
Struttura
cemento armato
Coperture
interne: solai piani a doppie falde sfalsate con travi in cemento armato a vista; padiglioni sui lati absidati
esterne: a doppia falda sfalsata con manto in tegole canadesi
Pavimenti e pavimentazioni
piastrelle in conglomerato di marmo
Elementi decorativi
decorazione esterna: finestra poligonale con vetrata policroma, riquadrature e decorazioni applicate sulla muratura di facciata
Scale
interne: un gradino al presbiterio
esterne: due gradini all'ingresso
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in marmo con mensa rettangolare sorretta da quattro colonnine; leggio in legno; sede costituita da poltrone in legno con seduta rivestita; tabernacolo in marmo posto dietro l'altare.