chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Gessopalena Chieti - Vasto chiesa sussidiaria S. Maddalena Parrocchia di Santa Maria Maggiore e San Valentino Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale presbiterio - aggiunta arredo (1986) 1568 - 1568(esistenza intero bene); 1986 - 1986(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maddalena
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maddalena <Gessopalena>
Altre denominazioni
S. Maddalena
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
1568 (esistenza intero bene)
nella visita pastorale del 1568 nel paese di Gessopalena compare, tra le altre, anche la chiesa di Santa Maria Maddalena
1986 (restauro intero bene)
la chiesa viene sottoposta a restauro e ristrutturazione intorno al 1986
Descrizione
La piccola chiesa di Santa Maddalena è situata nella contrada rurale omonima.
La facciata è a due spioventi con campanile a vela sul vertice. La superficie è quasi completamente intonacata poiché lo schermo rettangolare è in muratura di pietrame a vista con cornici in pietra per le tre aperture: un portale ad arco ogivale, la soprastante finestra semicircolare e una finestrella laterale destra. Alla base vi è un alto zoccolo in pietra che funge da sedile.
La chiesa ha un impianto ad aula con copertura lignea a capriate e tetto a due falde con manto in coppi.
L'interno è privo di decorazioni se si eccettua la nicchia della parete d¿altare contenente un'antica statua di Santa Maddalena.
Pianta
ad aula
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: lignea con capriata a vista
esterne: a due falde con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
travertino bicolore
Elementi decorativi
decorazione interna: altare e nicchia contenente la statua di Santa Maddalena
decorazione esterna: portale con arco ogivale in pietra
Scale
interne: un gradino al presbiterio
esterne: un gradino all'ingresso
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1986)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in legno monoblocco rettangolare, leggio e sedia in legno.