chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gessopalena
Chieti - Vasto
chiesa
sussidiaria
Maria SS. dei Raccomandati
Parrocchia di Santa Maria Maggiore e San Valentino
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale
presbiterio - aggiunta arredo (1996)
1568 - 1568(esistenza intero bene); 1996 - 1996(restauro intero bene)
Chiesa di Maria Santissima dei Raccomandati
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Maria Santissima dei Raccomandati <Gessopalena>
Altre denominazioni Maria SS. dei Raccomandati
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

1568  (esistenza intero bene)

nella visita pastorale di Giovanni Oliva compare, tra le altre, anche la chiesa di Santa Maria dei Raccomandati

1996  (restauro intero bene)

la chiesa viene restaurata ad opera della collettività, dei fedeli e del parroco
Descrizione

La chiesa di Santa Maria dei Raccomandati è situata all'ingresso del paese di Gessopalena, poco distante dalla parrocchiale. La facciata su Piazza Roma è a schermo in muratura di pietrame a vista e pietra squadrata. La parte centrale della facciata con rivestimento in pietra è inquadrata da due paraste giganti scanalate e capitelli ionici che sorreggono la trabeazione con cornice e soprastante timpano triangolare. L'ampia scalinata che raggiunge l'alto basamento introduce al portale con cornice architravata su mensole e soprastante finestra semicircolare. Lateralmente si aprono due finestre rettangolari. Sul lato destro si apre pure un portale a tutto sesto con strombatura a paraste, colonnine e archivolti decorati con motivi tardomedievali e rinascimentali. Sul lato sinistro si eleva, isolato, un moderno campanile a sei livelli a pianta quadrata. La chiesa ha un impianto a tre navate suddivise da pilastri a sezioni diverse con coro quadrato e loggia per la cantoria con coperture lignee a capriate nella navate centrale, volte a crociera nelle navate laterali, cupola con lanterna su pennacchi nel coro. Il tetto è a due falde con manto in coppi. La decorazione interna è costituita essenzialmente da cornici in pietra a vista nelle arcate e nell'arco trionfale, vetrate policrome e dall'altare maggiore in marmo commisso, due altari laterali lignei con decorazioni cinquecentesche e timpano triangolare.
Pianta
a tre navate con coro quadrato e loggia per la cantoria
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: lignee a capriate nella navate centrale, volte a crociera nelle navate laterali, cupola con lanterna su pennacchi nel coro esterne: due falde con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
piastrelle in cotto
Elementi decorativi
decorazione interna: cornici in pietra a vista nelle arcate e nell'arco trionfale; altare laterale in muratura, altare maggiore in marmo commisso, due altari laterali lignei con decorazioni cinquecentesche e timpani triangolari; vetrate policrome decorazione esterna: portale laterale strombato con colonnine, paraste e archivolti decorati a bassorilievi, a motivi geometrici, fitomorfi e geomorfi; ordine di paraste ioniche scanalate in facciata inquadranti portale e finestra semicircolare con trabeazione, cornice di coronamento e timpano triangolare
Scale
esterne: undici gradini all'ingresso interne: un gradino al presbiterio
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1996)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in marmo con paliotto con foglie di acanto e croce centrale (XVIII secolo); ambone in legno; sede in marmo con schienale; tabernacolo ligneo (metà XVIII secolo) posto sull'altare laterale di sinistra.
Contatta la diocesi