chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Filetto
Chieti - Vasto
chiesa
sussidiaria
Madonna della Libera
Parrocchia di Santa Maria ad Nives
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale
presbiterio - aggiunta arredo (1980)
1865 - 1875(costruzione intero bene); 1952 - 1952(ristrutturazione interna intero bene)
Chiesa della Madonna della Libera
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna della Libera <Filetto>
Altre denominazioni Santuario della Madonna della Libera
Ambito culturale (ruolo)
classicismo (costruzione)
Notizie Storiche

1865 - 1875 (costruzione intero bene)

tra il 1865 e il 1875 viene effettuata la ricostruzione della piccola chiesa preesistente (romitorio) su iniziativa di Fra Vincenzo (alias Lorenzo Liberato) a ricordo dell'apparizione della Madonna alle truppe francesi di passaggio nel 1799

1952  (ristrutturazione interna intero bene)

nel 1952 vengono ristrutturati pavimenti, altari e decorazioni interne
Descrizione

La chiesa della Madonna della Libera è situata all'esterno del centro abitato di Filetto, al di sotto della quota stradale della via che, a sud del paese, conduce verso Guardiagrele. La facciata in muratura di mattoni a vista ed elementi architettonici a intonaco policromo è in stile neocinquecentesco e decorata da due ordini di paraste binate con fregio dorico e conclusa da un timpano triangolare con raccordi curvilinei sulle ali laterali. In asse si apre il portale con timpano semicircolare e soprastante fastigio con occhialone in maiolica decorata e amorini. La chiesa ha un impianto a tre navate con abside semicircolare. La chiesa è coperta con volta a botte lunettata sulla navata centrale e volte a vela sulle navate laterali, con calotta sferica su pennacchi e volta a vela sul presbiterio, e conclusa con semicatino absidale. La copertura esterna è a doppia falda sfalsata con manto in coppi. La decorazione interna è essenzialmente di stile neoclassico con ordine di paraste ioniche scanalate sovrapposte ai pilastri delle navate con fregio a meandro e decorazioni in stucco e dorature diffuse nell'abside e nel coro; pitture nelle volte a botte nella calotta della navata centrale.
Pianta
a tre navate con abside semicircolare
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: volta a botte lunettata sulla navata centrale; volte a vela sulle navate laterali; calotta sferica su pennacchi sul transetto; colta a vela sul presbiterio; semicalotta sull'abside esterne: a doppia falda sfalsata con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento alla veneziana
Elementi decorativi
decorazione interna: neoclassica con ordine di paraste ioniche scanalate con fregio a meandro; decorazioni in stucco nell'abside e nel coro; pitture nelle volte a botte nella calotta della navata centrale decorazione esterna: facciata neocinquecentesca con due ordini di paraste binate, fregio dorico, timpano triangolare e raccordi curvilinei sulle ali laterali; portale con timpano semicircolare, fastigio con occhialone in maiolica decorata e amorini
Scale
interne: un gradino al presbiterio esterne: un gradino all'ingresso
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1980)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi realizzati da artigiani locali: altare in marmo con mensa rettangolare sorretta da quattro colonne, leggio in legno, tabernacolo in marmo incastonato nell'altare preconciliare.
Contatta la diocesi