chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Chieti Chieti - Vasto chiesa sussidiaria S. Antonio di Padova Parrocchia di Santissimo Crocifisso Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale nessuno 1987 - 1987(ristrutturazione intero bene); 2009 - 2020(destinazione d'uso intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio di Padova
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Antonio di Padova <Chieti>
Altre denominazioni
Chiesa di Sant' Antonio di Padova S. Antonio di Padova
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
1987 (ristrutturazione intero bene)
la chiesa viene sottoposta a lavori di ristrutturazione negli Anni Ottanta del XX secolo in onore dei caduti civili e militari, come riporta la lapide sulla facciata
2009 - 2020 (destinazione d'uso intero bene)
attualmente la chiesa è utilizzata dalla comunità greco-ortodossa presente nel territorio di Chieti, come risulta già dalla relazione della visita pastorale dell'arcivescovo Bruno Forte del dicembre 2009
Descrizione
La chiesa di Sant'Antonio di Padova è situata nel centro di Chieti Scalo, lungo la strada statale.
La facciata in muratura di laterizi a vista presenta un coronamento a timpano intonacato con decorazioni floreali in ferro e torretta campanaria che si eleva a destra. Il portale con cornice architravata è sormontato da una lapide con iscrizione in caratteri metallici.
La chiesa ha un impianto ad aula con loggia per la cantoria ed è coperta con solaio piano sulla navata e volta a padiglione sull'altare. Il tetto è a due falde con manto in coppi.
La decorazione interna è costituita da decorazioni pittoriche trompe-d'oleil negli arconi delle murature laterali, con mensola e festone in stucco nell'arco destro.
Pianta
ad aula con loggia per la cantoria
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: solaio piano sulla navata e volta a padiglione sull'altare
esterne: a due falde con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
piastrelle in cotto
Elementi decorativi
decorazione interna: decorazioni pittoriche trompe-d'oleil negli arconi delle muratura laterali con mensola e festone in stucco
decorazione esterna: decorazioni floreali in ferro battuto sul timpano di facciata