l'8 dicembre 1899 avviene la posa della prima pietra dell'attuale chiesa; nel primo dopoguerra proseguono i lavori, dalla facciata in poi, che si concludono nel 1935
2000 - 2010 (restauri interno)
agli inizi del XXI secolo, a causa di un incendio in corrispondenza dell'altare maggiore, l'altare, il pavimento e gran parte del presbiterio vengono gravemente danneggiati e successivamente restaurati
Descrizione
La chiesa di Santa Maria Assunta è situata all'interno del centro abitato di Sant'Eusanio, con la facciata rivolta verso un'ampia piazza.
La facciata in pietra è in stile eclettico con chiaro revival neogotico: un impaginato verticale di semipilastri poligonali addossati allo schermo la suddivide in tre stretti campi verticali e due livelli orizzontali, di cui quello superiore concluso con cornice mistilinea cuspidata. In asse emerge il volume a torre dell'atrio interno (westwerk) con orologio e cella campanaria a vela. Le cornici e i capitelli sono decorati da un fregio ad archetti ciechi polilobati. Nella parte centrale si aprono il portale ogivale con profonda strombatura e il soprastante rosone; ai lati due ordini di bifore ogivali; Una cornice di coronamento ad archetti pensili in laterizio e mensoline in pietra corre lungo tutto il volume laterale e posteriore absidale. La chiesa ha un impianto ad aula absidata coperta con volte a crociera ogivali costolonate mentre una volta a costoloni sull'abside poligonale a 5/8.
Esternamente la chiesa è coperta con tetto a padiglione e manto in lamiera recata.
L'interno della chiesa coerente con lo stile del '200-'300 italiano è decorato nell'aula essenzialmente da semipilastri polistili con capitelli a croquet addossati alle murature, costolonature e vetrate in vetro policromo istoriate; l'abside e la volta a costoloni sono decorati da colonnine con capitelli a croquet dorati e cornici pittoriche in stile medievaleggiante.
Pianta
ad aula absidata con atrio interno a torre (westwerk)
Struttura
muratura portante
Coperture
esterne: a padiglione con manto in lamiera grecata
interne: volte a crociera ogivali costolonate sulla navata e volte a costoloni sull'abside poligonale
Pavimenti e pavimentazioni
piastrelle in conglomerato di marmo
Elementi decorativi
decorazione esterna: facciata in pietra in stile eclettico con chiaro revival neogotico, semipilastri poligonali addossati allo schermo e cornici decorati da un fregio ad archetti ciechi polilobati; cornice mistilinea cuspidata di coronamento; portal ogivale con profonda strombatura e soprastante rosone; due ordini di bifore ogivali
perimetro esterno: cornice di coronamento ad archetti pensili in laterizio e mensoline in pietra
decorazione interna: semipilastri polistili con capitelli a croquet addossati alle murature, costolonature e vetrate in vetro policromo istoriate; colonnine con capitelli a croquet dorati e cornici pittoriche in stile medievaleggiante nell'abside
Scale
esterne: cinque gradini all'ingresso
interne: tre gradini al presbiterio
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (2012)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici: altare e ambone in marmo realizzati dalla Ditta Vittoriano Di Gregorio; sede in legno; tabernacolo in marmo nell'altare preconciliare.