chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pretoro Chieti - Vasto chiesa sussidiaria S. Antonio Abate Parrocchia dei Santi Andrea e Nicola Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi presbiterio - aggiunta arredo (1990) 1900 - 1915(trasformazione d'uso intero bene); 1945 - 1955(frazionamento e cambio di proprietà parziale parte absidale)
Chiesa Sant'Antonio Abate
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa Sant'Antonio Abate <Pretoro>
Altre denominazioni
S. Antonio Abate
Ambito culturale (ruolo)
architettura medievale (costruzione)
Notizie Storiche
1900 - 1915 (trasformazione d'uso intero bene)
all'inizio del XIX secolo viene costruito il cimitero e la chiesa trasformata in chiesa cimiteriale
1945 - 1955 (frazionamento e cambio di proprietà parziale parte absidale)
nel secondo dopoguerra, contemporaneamente alle opere di
ristrutturazione, l'edificio viene frazionato e la parte absidale venduta a privati che l'hanno trasformata in cappella funeraria
Descrizione
La chiesa di Sant' Antonio è situata fuori dal centro abitato di Pretoro, all'interno del cimitero comunale, del quale costituisce la chiesa cimiteriale.
La facciata con tetto a capanna è inserita all'interno del piccolo portico e decorata esclusivamente dal bel portale medievale.
La chiesa ha un impianto ad aula con soffitto piano e non conserva più nulla delle originarie strutture di epoca medievale, contrariamente alla parte absidale, che tuttavia è separata dalla chiesa ed è diventata una cappella cimiteriale privata. All'esterno infatti è ancora parzialmente visibile la muratura medievale in pietra squadrata e una monofora absidale con profonda strombatura e archivolto decorato con motivi fitomorfi, sovrastati da malta di cemento.
La copertura è a due falde con manto di coppi.
Pianta
ad aula
Struttura
muratura portante
Coperture
esterne: a due falde con manto di coppi
interne: solaio piano
Pavimenti e pavimentazioni
piastrelle in graniglia di cemento
Elementi decorativi
decorazione esterna: portale medievale con piedritti decorati da capitelli con motivi fitomorfi, architrave e archivolto soprastante in pietra
decorazione interna: solo nella parte absidale diventata cappella cimiteriale privata
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1990)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in marmo con colonnine e mensa rettangolare, leggio e sedia in legno, tabernacolo in ottone incastonato nella parete centrale.