chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pennadomo Chieti - Vasto chiesa sussidiaria S. Antonio di Padova Parrocchia di San Nicola di Bari Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale presbiterio - aggiunta arredo (1981) 1721 - 1721(consacrazione intero bene); 1981 - 1981(restauro intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio di Padova
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Antonio di Padova <Pennadomo>
Altre denominazioni
S. Antonio di Padova
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
1721 (consacrazione intero bene)
la chiesa "fu dedicata" (più probabilmente consacrata) il 4 maggio 1721, come riporta l'iscrizione sull'architrave del portale
1981 (restauro intero bene)
la chiesa viene "ripristinata" nel 1981
Descrizione
La chiesa di Sant'Antonio di Padova è situata all'interno del centro storico di Pennadomo con facciata su un piccolo largo stradale.
La facciata intonacata conserva la copertura curvilinea decorata con tripla cornice "a rouches" di coppi aggettanti. Il timpano del portale contiene una rosa in pietra scolpita alla maniera medievale. La facciata presenta pure una finestra soprastante dal profilo ogivale e una lapide in bronzo con figure ed epigrafe commemorativa del primo conflitto mondiale.
La chiesa ha un impianto ad aula absidata con loggia per la cantoria su colonne, pilastri addossati alle pareti su cui si aprono archeggiature contenenti altari laterali in stile tardobarocco in muratura. L'abside in particolare è decorata con cornici, motivi fitomorfi e cassettoni effetto bronzo, medaglioni dipinti con figure di santi.
La navata è coperta con volta a botte lunettata, anch'essa con cornici e decorazione color bronzo. La copertura esterna è realizzata a due falde con manto in coppi.
Pianta
Ad aula absidata con loggia per la cantoria
Struttura
muratura portante
Coperture
esterne: a due falde con manto in coppi
interne: volte a botte lunettata e semicatino absidale
Pavimenti e pavimentazioni
piastrelle in conglomerato di marmo e pietra di Trani nel presbiterio
Elementi decorativi
decorazione esterna: cornice della copertura curvilinea ad archetti, rosa in pietra all'interno del timpano del portale
decorazione interna: ordine di semipilastri addossati alle pareti con cornici dorate; altari laterali in muratura con colonne, capitelli dorati e timpani; riquadrature a finto cassettonato nel semicatino absidale
Scale
esterne: due gradini all'ingresso
interne: un gradino al presbiterio
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1981)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in marmo con mensa rettangolare; ambone in legno; sede costituita da poltrona in legno con seduta rivestita; tabernacolo in muratura con stucchi posto sulla mensa dell'altare preconciliare.