chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pennadomo
Chieti - Vasto
chiesa
parrocchiale
S. Nicola di Bari
Parrocchia di San Nicola di Bari
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale
presbiterio - aggiunta arredo (1975)
1324 - 1325(menzione intero bene); 1568 - 1568(titolo di matrice e arcipretale intero bene)
Chiesa di San Nicola di Bari
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Nicola di Bari <Pennadomo>
Altre denominazioni S. Nicola di Bari
Ambito culturale (ruolo)
architettura medievale (costruzione)
Notizie Storiche

1324 - 1325 (menzione intero bene)

nelle Rationes Decimarum del 1324-1325 si fa menzione delle chiese di San Nicola e San Lorenzo in Penne de Domo

1568  (titolo di matrice e arcipretale intero bene)

nella visita pastorale dell'arcivescovo Giovanni Oliva la chiesa di San Nicola è detta matrice e arcipretale e come rettore è indicato Colantonio Carretta
Descrizione

La chiesa di San Nicola è situata all'interno del centro abitato di Pennadomo. La facciata non si caratterizza più come tale essendovi stata addossata una muratura corrispondente a un passaggio voltato. Restano parte del coronamento con doppia cornice "a rouches" di archetti di coppi e due semplici portali di cui quello più antico presenta mensole e architrave inciso. L'ingresso è posto sulla navata laterale sinistra. La chiesa ha un impianto a due navate, forse come risultato delle trasformazioni successive. Quella di sinistra, che corrisponde alla navata principale, è un'aula absidata scandita da ordine di semipilastri con fregi e cornice; la copertura è a botte lunettata, calotta sferica su pennacchi sul presbiterio e catino absidale. La navata di destra è suddivisa in due cellule voltate a vela. Nicchie laterali e due altari completano la decorazione ottocentesca. La copertura esterna è a due falde con manto in lamiera grecata sulle navate, mentre il resto dell'edificio è coperto da un sistema di falde con manto in coppi.
Pianta
a due navate con aula principale absidata e cappelle sul lato sinistro e loggia per la cantoria
Struttura
muratura portante
Coperture
esterne: due falde con manto in lamiera grecata sulle navate; sistema di falde con manto in coppi sul resto dell'edificio interne: volta a botte lunettata sulla navata di sinistra e volte a vela sulla navata di destra; calotta sferica su pennacchi sul presbiterio; semicalotta sull'abside
Pavimenti e pavimentazioni
conglomerato di marmo e granito e parquets al presbiterio
Elementi decorativi
decorazione esterna: coronamento "a rouches" in coppi e cornice in pietra con mensole decorate nel portale sinistro decorazione interna: decorazioni e riquadrature in stucco con dorature sugli appoggi e nella cornice di fregio classico; altari laterali con paraste e timpani con nicchie per statue di santi; decorazioni pittoriche sulle volte
Scale
esterne: nove gradini all'ingresso interne: due gradini al presbiterio
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1975)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in pietra con mensa rettangolare sorretta da pilastro centrale; ambone in pietra; sedie in legno; tabernacolo in marmo nell'altare preconciliare.
Contatta la diocesi