chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Palmoli
Chieti - Vasto
chiesa
parrocchiale
S. Maria delle Grazie
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale
presbiterio - aggiunta arredo (1980)
1568 - 1568(titolo di matrice intero bene); 1780 - 1780(ricostruzione intero bene); 2003 - 2003(restauro/manutenzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria delle Grazie <Palmoli>
Altre denominazioni S. Maria delle Grazie
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

1568  (titolo di matrice intero bene)

nella Visita pastorale del 1568 la chiesa di Santa Maria delle Grazie è detta matrice e ad essa appartenevano come grancie numerose chiese

1780  (ricostruzione intero bene)

essendo cadente, l'antica chiesa parrocchiale viene distrutta e riedificata nel medesimo luogo

2003  (restauro/manutenzione intero bene)

nel 2003 la chiesa viene sottoposta a interventi di 'restauro' e di manutenzione della decorazione interna
Descrizione

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è situata all'interno del centro storico di Palmoli. La facciata intonacata, alta e stretta, è a due livelli sormontati da timpano triangolare. I cantonali hanno paraste ribattute, in muratura di pietra squadrata al primo livello. Al centro si apre il portale settecentesco con paraste ioniche ribattute e architravate in pietra, sormontato da volute, lapide architravata e bassorilievo policromo. Superiormente si apre una finestra con cornice mistilinea e piccolo architrave. La chiesa ha un impianto a tre navate irregolari con transetto, coro e cappelle laterali al coro. La chiesa è coperta con volta a botte lunettata con riquadrature nella navata centrale e sul coro, volte a vela a pianta rettangolare nelle navate laterali, porzioni di volta a botte nel transetto, calotta emisferica su pennacchi nel presbiterio. La copertura esterna è a doppia falda sulle navate, a due falde sul transetto e corpo quadrangolare sulla campata d'incrocio. L'interno è tardo settecentesco con ordine di paraste composite con finitura 'finto marmo' capitelli dorati, trabeazione con iscrizione sul fregio e cornice aggettante. Le volte sono decorate da stucchi dorati e da pitture Art Nouveau, i pennacchi da figure in stucco. Gli altari laterali hanno colonne e timpani mistilinei con figure in stucco e decorazioni policrome. Stucchi nelle coperture.
Pianta
a tre navate irregolare con transetto, coro e cappelle laterali al coro
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: volta a botte lunettata con riquadrature nella navata centrale e sul coro; volte a vela a pianta rettangolare nelle navate laterali; porzioni di volta a botte nel transetto, calotta emisferica su pennacchi nel presbiterio. esterne: a doppia falda sfalsata sulle navate, a due falde sul transetto, tiburio ottagonale
Pavimenti e pavimentazioni
piastrelle di marmo bicolori
Elementi decorativi
decorazione interna: tardo settecentesca con ordine di paraste composite con finitura 'finto marmo', capitelli dorati, trabeazione con iscrizione sul fregio e cornice aggettante; stucchi dorati e figure in stucco nelle volte; Art Nouveau sulle riquadrature delle volte; altari laterali con colonne e decorazioni policrome. decorazione esterna: cantonali con paraste ribattute, in muratura di pietra squadrata al primo livello; portale settecentesco con paraste ioniche ribattute, architravate in pietra, sormontato da volute, lapide architravata e bassorilievo policromo; finestra con cornice mistilinea e piccolo architrave
Scale
interne: quattro gradini al presbiterio esterne: sette gradini all'ingresso
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1980)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in marmo con mensa rettangolare sorretta da due colonne, sul davanti è stato posto un pannello in metallo raffigurante l'ultima cena; ambone costituito da leggio in legno; sede costituita da poltroncine in legno; tabernacolo in marmo con porticine in metallo incassato nell'altare preconciliare.
Contatta la diocesi