chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Manoppello
Chieti - Vasto
chiesa
parrocchiale
S. Pancrazio Martire
Parrocchia di San Pancrazio Martire
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale
presbiterio - aggiunta arredo (1980)
1960 - 1969(costruzione intero bene)
Chiesa di San Pancrazio Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Pancrazio Martire <Manoppello>
Altre denominazioni S. Pancrazio Martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

1960 - 1969 (costruzione intero bene)

la chiesa viene costruita negli anni Sessanta e in essa viene trasferito, oltre al beneficio, il solo titolo di "Parrocchia di San Pancrazio"
Descrizione

La chiesa di San Pancrazio Martire è situata a Manoppello Scalo lungo la traversa che dalla vecchia statale Tiburtina conduce alla stazione. La facciata a capanna, definita da sottili paraste angolari e cornice superiore, è anticipata da un portico a quattro pilastri con sovrastante terrazzo sotto il quale il portale rettangolare è fiancheggiato da un'alta zoccolatura in travertino; superiormente il simbolo della croce è ricavato sullo spessore della muratura e sovrastato da un rosone; sull'angolo posteriore destro il campanile supera di poco l'altezza della chiesa. La chiesa ha un impianto a navata unica illuminata da una sequenza di alte finestre che seguono la scansione delle campate sulle pareti laterali; il coro rettangolare contiene le decorazioni sulla parete di fondo.
Pianta
a navata unica con coro rettangolare e loggia per la cantoria
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: solaio piano esterne: a due falde con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
pietra di Trani con fascia centrale in marmi policromi
Elementi decorativi
decorazione interna: rivestimento marmoreo alle paraste addossate alle pareti; pitture e stucchi sulla parete d'altare decorazione esterna: rosone in ferro e vetri colorati
Scale
interne: due gradini al presbiterio esterne: un gradino all'ingresso
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1980)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in marmo con mensa rettangolare sorretta da quattro colonne e pannello anteriore con immagine dell'eucaristia; leggio in ferro; sede costituita da sedie in legno rivestite; tabernacolo in peltro posizionato sulla parte anteriore di un piedistallo in marmo.
Contatta la diocesi