chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Chieti Chieti - Vasto chiesa parrocchiale S. Camillo de Lellis Parrocchia di San Camillo De Lellis Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale presbiterio - intervento strutturale (1979) 1964 - 1964(erezione a parrocchia intero bene); 1976 - 1976(costruzione intero bene); 1979 - 1979(conclusione lavori di costruzione e consacrazione intero bene)
Chiesa di San Camillo de Lellis
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Camillo de Lellis <Chieti>
Altre denominazioni
S. Camillo de Lellis
Autore (ruolo)
Lulli, Guglielmo (progetto costruzione)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
1964 (erezione a parrocchia intero bene)
con decreto del 18 luglio 1964 l'arcivescovo Giovanni Battista Bosio erige la parrocchia di San Camillo de Lellis con territorio dismembrato dalla parrocchia della Santissima Trinità
1976 (costruzione intero bene)
nel 1976 cominciano i lavori di costruzione della nuova chiesa, della casa parrocchiale e dei locali annessi su progetto del'architetto Guglielmo Lulli
1979 (conclusione lavori di costruzione e consacrazione intero bene)
i lavori di costruzione vengono ultimati e la chiesa viene consacrata dall'arcivescovo Vincenzo Fagiolo il 29 giugno 1979
Descrizione
La chiesa di San Camillo de Lellis è situata nel "Villaggio Filippone", sorto a sud del centro storico di Chieti intorno agli anni Cinquanta.
L'organismo architettonico si sviluppa in un'area compresa tra via Brigata Maiella a est e via San Camillo de Lellis ad ovest, poste a quote diverse e collegate tramite gradinate all'ingresso della chiesa.
Il carattere architettonico dell'edificio presenta una composizione articolata di volumi e setti murari aggettanti collegati da un'ampia balconata perimetrale corrispondente alla quota del sagrato. Nell'angolo sud-est si sviluppa la torre campanaria in prosecuzione del corpo scala a vista. La copertura esterna è a terrazzi sfalsati.
La chiesa ha un impianto ad aula con abside semicircolare. La navata è coperta con solai orizzontali sfalsati in cui si inseriscono le vetrate istoriate in vetro policromo. L'interno è caratterizzato dall'impianto strutturale lasciato a vista.
Pianta
ad aula con abside semicircolare
Struttura
in cemento armato
Coperture
a solai piani sfalsati
Pavimenti e pavimentazioni
in granito
Elementi decorativi
decorazione esterna alternanza di struttura in cemento a vista e pareti intonacate bianche
decorazione interna vetrate istoriate in vetro policromo
Scale
scala esterna di accesso da Via San Camillo de Lellis composta da 21 gradini con presenza di ascensore; gradinata di accesso da via Brigata Maiella composta da 25 gradini
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1979)
La chiesa è stata edificata secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II in materi di adeguamento liturgico. Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi realizzati da artigiani locali: altare in pietra rettangolare con mensa in marmo, ambone costituito da una colonna cementizia, sede costituita da costruzione cementizia con seduta rivestita in legno, tabernacolo con porta di bronzo girevole incastonato nella parete.