chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Casoli
Chieti - Vasto
chiesa
sussidiaria
S. Gabriele dell'Addolorata
Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - intervento strutturale (1985)
1985 - 1992(costruzione intero bene)
Chiesa di San Gabriele dell'Addolorata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Gabriele dell'Addolorata <Casoli>
Altre denominazioni S. Gabriele dell'Addolorata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

1985 - 1992 (costruzione intero bene)

la chiesa viene costruita ad opera della comunità locale dei fedeli con maestranze locali
Descrizione

La chiesa di San Gabriele dell'Addolorata è situata in contrada Ascigno all'interno dell'abitato rurale. La chiesa è realizzata con struttura in muratura portante e cemento armato con caratteristiche essenziali tipiche delle chiese missionarie. La chiesa ha un impianto ad aula con protiro e portico laterale in struttura lignea e un campanile retrostante. La navata è coperta con solaio piano in cemento armato e all'esterno con tetto a due falde e manto in tegole canadesi.
Pianta
ad aula con protiro, portico laterale e campanile retrostante
Struttura
muratura in laterizio portante e cemento armato
Coperture
esterne: a due falde con manto in tegole canadesi interne: solaio piano in cemento armato
Pavimenti e pavimentazioni
piastrelle in graniglia di cemento
Elementi decorativi
interno: pittura muraria
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1985)
La chiesa è stata edificata secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico. Nel presbiterio troviamo altare in marmo con mensa rettangolare sorretta da due pilastri a pianta romboidale; leggio in legno; sede costituita da sedie in legno con seduta rivestita; tabernacolo a muro con porticina in metallo dorato.
Contatta la diocesi