chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Atessa Chieti - Vasto chiesa sussidiaria S. Luca Parrocchia di San Vincenzo Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale presbiterio - intervento strutturale (1970) 1966 - 1966(inizio costruzione intero bene)
Chiesa di San Luca
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Luca <Atessa>
Altre denominazioni
S. Luca
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche
1966 (inizio costruzione intero bene)
il 18 ottobre 1966 è posta la prima pietra per la costruzione della chiesa su terreno della famiglia di Giulio De Marco
Descrizione
La chiesa di San Luca è situata nella contrada omonima che si trova lungo la strada che collega il centro abitato di Atessa con il fondovalle del fiume Sangro.
La facciata si sviluppa in una sequenza di tre setti murari, completamente intonacati, disposti a 45° tra loro; in quello centrale è posto l'ingresso costituito da un infisso in alluminio con vetri policromi sovrastato da un croce in vetromattone; sulla sommità un semplice telaio in cemento armato contiene la cella campanaria. In continuità della facciata, sul lato sinistro, si sviluppa un portico con pilastri in cemento a vista.
La chiesa ha un impianto ad aula scandita dalla maglia strutturale che prosegue sulla copertura a solai inclinati paralleli alla navata. La stessa navata è illuminata da finestre rettangolari sulle pareti laterali.
Pianta
ad aula con loggia per la cantoria
Struttura
cemento armato
Coperture
interne: solai piani inclinati
esterne: a due falde con manto di tegole portoghesi
Pavimenti e pavimentazioni
piastrelle ceramiche
Elementi decorativi
decorazione interna: vetrata policroma decorazione esterna: croce con vetromattoni policromi in facciata
Scale
interne: due gradini al presbiterio
esterne: un gradino all'ingresso
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi realizzati da artigiani locali: altare in marmo con mensa rettangolare, ambone in marmo, sede in marmo con schienale, tabernacolo in metallo posizionato sulla parete centrale alla sinistra dell'altare.