chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vasto
Chieti - Vasto
chiesa
sussidiaria
Annunziata
Parrocchia di San Pietro
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale
presbiterio - aggiunta arredo (1975)
400 - 499(origine intero bene); 1588 - 1588(ristrutturazione intero bene); 1950 - 1975(restauro intero bene)
Chiesa dell'Annunziata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dell'Annunziata <Vasto>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

400 - 499 (origine intero bene)

probabilmente la chiesa esisteva già nel 400 d.C. nella zona romana dell'antica città di Histonium

1588  (ristrutturazione intero bene)

nel 1588 la chiesa viene ristrutturata nelle attuali dimensioni

1950 - 1975 (restauro intero bene)

durante la seconda metà del XX secolo la chiesa viene sottoposta a lavori di restauro che interessano la facciata e l'interno
Descrizione

La chiesa dell'Annunziata è situata all'interno del centro storico di Vasto. La facciata, allineata alla cortina edilizia di Via Anelli, fronteggia Palazzo Genova Rulli e quindi anche la facciata della chiesa di Santa Filomena. La facciata intonacata si individua per la presenza del cantonale sinistro con parasta dorica d'ordine gigante in laterizio a vista che quasi raggiunge la sottile cornice orizzontale in laterizi. Al centro, su alto basamento di pietra, si apre il portale con lunetta e cornice archivoltata in muratura di laterizi con fianchi di paraste e semicolonne tuscaniche. Sopra il portale è inserita una lapide rettangolare in pietra con iscrizione e cornice tardocinquecentesca, la finestra soprastante e, oltre la cornice sul lato sinistro, le bucature del campanile a vela. La chiesa ha un impianto ad aula con loggia per la cantoria su colonne in laterizio. La navata è coperta con volta a botte lunettata e volta a vela nella parte centrale. In una lunetta destra vi è una finestra trompe d'oleil dipinta con decorazioni a grottesche e cornice a orecchie. Le pareti sono ritmate da un ordine di paraste con capitelli a decorazioni e volute e soprastante cornice aggettante; decorazioni in stucco sulle volte. La copertura esterna è a due falde con manto in coppi.
Pianta
ad aula con loggia per la cantoria
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: volta a botte lunettata e volta a vela nella parte centrale della navata esterne: a due falde con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
piastrelle in conglomerato di marmo
Elementi decorativi
decorazione interna: finestra trompe d'oleil dipinta con decorazioni a grottesche e cornice a orecchie; ordine di paraste con capitelli a decorazioni e volute e soprastante cornice aggettante; decorazioni in stucco sulle volte decorazione esterna: cantonale sinistro con parasta dorica d'ordine gigante in laterizio a vista; cornice orizzontale in laterizi; portale con lunetta e cornice archivoltata in muratura di laterizi con fianche di paraste e semicolonne tuscaniche; lapide rettangolare in pietra con iscrizione e cornice tardocinquecentesca
Scale
interne: due gradini al presbiterio esterne: tre gradini all'ingresso
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1975)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in marmo con mensa rettangolare sorretta da quattro colonnine a base squadrata; leggio in metallo; sedia in legno; tabernacolo in metallo incassato a muro.
Contatta la diocesi