chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Torrevecchia Teatina Chieti - Vasto chiesa parrocchiale S. Rocco Parrocchia di San Rocco Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale presbiterio - aggiunta arredo (1980) 1936 - 1936(erezione a parrocchia intero bene); 1963 - 1967(costruzione intero bene); 1967 - 1967(consacrazione intero bene)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Rocco <Torrevecchia Teatina>
Altre denominazioni
S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
1936 (erezione a parrocchia intero bene)
la chiesa è eretta a parrocchia dall'arcivescovo Giuseppe Venturi con decreto del 1° novembre 1936, con territorio dismembrato dalla parrocchia di Santa Maria de Cryptis in Villareale della quale era chiesa suffraganea
1963 - 1967 (costruzione intero bene)
la nuova chiesa viene costruita grazie all'impegno del parroco don Giuseppe Di Martino e alla generosità del popolo
1967 (consacrazione intero bene)
la chiesa viene consacrata dall'arcivescovo Francesco De Marinis il 16 agosto 1967
Descrizione
La chiesa di San Rocco è situata nel centro di Torrevecchia Teatina.
La facciata ha rivestimento in listelli di cotto alternato a intonaco da cornici intermedie orizzontali e a spioventi. Al centro si apre il rosone vetrato e l'ampio portale preceduto da una gradinata e affiancato da vetrate policrome orizzontali. Sul fianco sinistro si erge l'alto campanile con orologio e cella campanaria.
La chiesa ha un impianto a navata unica con loggia per la cantoria ed è ritmata dai setti murari corrispondenti alla struttura portante evidenziata da rivestimento in pietra di Trani a lastre imbullonate. Ai setti corrispondono le travi a vista della coperta con solai piani inclinati. Il tetto è a due falde inclinate con manto in guaina bituminosa.
La decorazione interna è espressa soprattutto dalle ampie vetrate policrome istoriate inserite tra i setti murari e dal rivestimento ligneo sulla parete di controfacciata-loggia della cantoria.
Pianta
a navata unica con loggia per la cantoria
Struttura
cemento armato
Coperture
interne: a solai piani inclinati con travi a vista
esterne: a due falde con manto in guaina bituminosa
Pavimenti e pavimentazioni
pietra di Trani
Elementi decorativi
decorazione interna: vetrate policrome istoriate e rivestimento ligneo sulla parete di controfacciata-loggia per la cantoria, rivestimento in pietra di Trani a lastre imbullonate sui setti murari
decorazione esterna: rivestimento in listelli di cotto, vetrate policrome
Scale
interne: due gradini al presbiterio
esterne: cinque gradini all'ingresso
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1980)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare costituito da mensa rettangolare in marmo su sostegno centrale a forma di calice; ambone costituito da leggio in mattoni; sedia in legno; tabernacolo con raggiera in ottone fissato alla parete d'altare.