chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ripa Teatina
Chieti - Vasto
chiesa
sussidiaria
S. Stefano
Parrocchia di San Pietro Apostolo
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale
presbiterio - aggiunta arredo (2000)
1000 - 1000(costruzione (?) intero bene); 1200 - 1300(qualificazione intero bene); 1600 - 1875(trasformazione d'uso e modifiche interne intero bene)
Chiesa di Santo Stefano
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santo Stefano <Ripa Teatina>
Altre denominazioni S. Stefano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

1000  (costruzione (?) intero bene)

La chiesa viene probabilmente costruita intorno al Mille sotto l'impero di Enrico II di Sassonia e ad opera del fabbro muratore Tristano.

1200 - 1300 (qualificazione intero bene)

La chiesa compare nel registro della Regia Camera Apostolica del XIII-XIV secolo come "monastero".

1600 - 1875 (trasformazione d'uso e modifiche interne intero bene)

Tra il XVII e il XVIII secolo la chiesa diventa d'uso cimiteriale e successivamente alla costruzione del cimitero attuale (1875) le pareti interne affrescate vengono ricoperte da scialbature.
Descrizione

La chiesa cimiteriale di Santo Stefano è situata a sud-est del centro abitato di Ripa Teatina. La facciata in muratura intonacata presenta un piccolo portico con arco d'ingresso, timpano triangolare e volta a crociera, mentre sul lato posteriore la torre a scarpa con campanile a vela forato da due monofore presenta una cornice a "dente di sega" e archetti pensili con scodelle in maiolica verde-azzurra. La chiesa, priva di decorazioni interne, ha un impianto ad aula coperta con solaio piano e copertura esterna a due falde con manto in coppi. La copertura esterna è a due falde con manto in coppi.
Pianta
longitudinale ad aula con portico antistante
Struttura
muratura portante
Coperture
esterne: a due falde inclinate con manto in coppi interne: solaio piano sulla navata, a crociera nel portico
Pavimenti e pavimentazioni
piastrelle in cemento colorato bicolori
Elementi decorativi
decorazione esterna: cornice a "dente di sega" e archetti pensili con scodelle in maiolica verde-azzurra
Scale
interne: un gradino al presbiterio
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2000)
La chiesa viene dotata di altare, ambone e sedie in legno realizzati da artigiani locali.
Contatta la diocesi