chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Manoppello Chieti - Vasto chiesa sussidiaria S. Pancrazio Parrocchia di San Nicola di Bari Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale presbiterio - aggiunta arredo (1990) 1925 - 1925(restauri e decorazioni intero bene); 1942 - 1942(trasferimento titoli e benefici intero bene)
Chiesa di San Pancrazio
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Pancrazio <Manoppello>
Altre denominazioni
S. Pancrazio
Ambito culturale (ruolo)
barocco (costruzione)
Notizie Storiche
1925 (restauri e decorazioni intero bene)
nel 1925 vengono compiuti restauri ad opera del reverendo parroco Don Francesco Pompilio, con decorazioni di P. Patrignani
1942 (trasferimento titoli e benefici intero bene)
nel 1942 titolo e benefici della chiesa di San Pancrazio cittadina, probabilmente divenuta sussidiaria, vengono trasferiti nella nuova chiesa di Manoppello Stazione
Descrizione
La chiesa di San Pancrazio è situata all¿interno del centro storico di Manoppello paese, affacciata su Piazza Garibaldi.
La facciata in muratura di pietrame è a due spioventi ed è priva di impaginato architettonico; la adornano soltanto la semplice cornice del portale architravato su mensole e le lapidi commemorative con cornici in pietra della prima metà del Novecento.
La chiesa ha un impianto ad aula con coro rettangolare, altari laterali e loggia per la cantoria.
La chiesa è coperta con volta a botte lunetta sulla navata, volta a botte sul coro, botti trasversali a doppia curvatura sugli altari laterali. Le coperture esterne sono a doppie falde sfalsate con manto in coppi.
La decorazione interna è barocca con paraste binate d'ordine corinzio con trabeazione e cornice, altari centrale e laterali barocchi con stucchi e pitture effetto marmo, colonne monolitiche con capitelli compositi per la loggia della cantoria.
Pianta
ad aula con coro rettangolare, altari laterali e loggia per la cantoria
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: volta a botte lunettata sulla navata, volta a botte sul coro, botti trasversali a doppia curvatura sugli altari laterali
esterne: doppie falde sfalsate con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
pietra della Majella
Elementi decorativi
decorazione interna: barocca con paraste binate d'ordine corinzio con trabeazione e cornice, altari centrale e laterali barocchi con stucchi e pitture effetto marmo, colonne monolitiche con capitelli compositi per la loggia della cantoria
decorazione esterna: portale architravato su mensole e lapidi commemorative con cornici in pietra della prima metà del Novecento
Scale
interne: un gradino al presbiterio
esterne: sette gradini all'ingresso
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1990)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in pietra con mensa in legno; leggio e sedia in legno; tabernacolo ligneo posizionato su una mensa sulla parete absidale.