chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Manoppello Chieti - Vasto chiesa sussidiaria SS. Annunziata Parrocchia di San Nicola di Bari Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale presbiterio - aggiunta arredo (2010) 1600 - 1600(probabile costruzione intero bene); 2009 - 2010(ristrutturazione intero bene)
Chiesa della Santissima Annunziata
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Santissima Annunziata <Manoppello>
Altre denominazioni
SS. Annunziata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
1600 (probabile costruzione intero bene)
le notizie su questa chiesa e sull'annesso ex-convento, sono molto scarse: secondo gli studiosi, sulla base di considerazioni stilistiche, il complesso risalirebbe al Seicento, periodo al quale sono riferibili le ultime fondazioni francescane d'Abruzzo
2009 - 2010 (ristrutturazione intero bene)
la chiesa viene sottoposta a restauro interno ed esterno
Descrizione
La chiesa della Santissima Annunziata è situata all'interno del centro storico di Manoppello lungo il Corso Santarelli.
La facciata intonacata è a due livelli e coronata da un timpano triangolare. Il fianco sinistro è addossato alla cortina edilizia dell'ex convento delle Clarisse, il fianco destro è invece separato dalla parrocchiale da un vicolo; le due chiese sono collegate attraverso passaggi soprelevati. Ai cantonali della facciata vi sono paraste bugnate al primo livello e lisce al secondo con cornice intermedia. Al centro si apre il portale architravato con cornice decorata da fregio architravato e timpano a volute; superiormente la finestra rettangolare con cornice architravata e cartiglio e un secondo cartiglio al centro del frontone.
La chiesa ha un impianto ad aula absidata con altari laterali e loggia per la cantoria; la copertura interna è costituita da volta a padiglione a pianta rettangolare sulla cantoria, pennacchi di imposta per calotta circolare con controsoffittatura piana sulla campata quadrata, volta a padiglione a pianta rettangolare e semicatino absidale. La copertura esterna è realizzata a due falde con manto in coppi. Posteriormente si erge il campanile a vela in muratura di laterizio.
La decorazione interna è costituita da un ordine di paraste ioniche con trabeazione e cornice, cartigli e altari tardobarocchi con tele.
Pianta
ad aula absidata con altari laterali e loggia per la cantoria
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: volta a padiglione a pianta rettangolare sulla cantoria, campata quadrata coperta con pennacchi di imposta per calotta circolare con controsoffittatura piana, volta a padiglione a pianta rettangolare e semicatino absidale
esterne: a due falde con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
piastrelle in conglomerato di marmo
Elementi decorativi
decorazione interna: paraste ioniche con trabeazione e cornice, cartigli e altari tardobarocchi con tele
decorazione esterna: ai cantonali della facciata paraste bugnate al primo livello e lisce al secondo con cornice intermedia; portale architravato con cornice decorata da fregio architravato e timpano a volute; finestra rettangolare con cornice architravata e cartiglio; cartiglio al centro del frontone
Scale
interne: un gradino al presbiterio
esterne: due gradini all'ingresso
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (2010)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in legno dorato con mensa rettangolare sorretta da un unico pilastro centrale; leggio e sedia in legno; tabernacolo ligneo posizionato su una mensa dell'altare preconciliare.