chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Manoppello Chieti - Vasto chiesa parrocchiale S. Nicola di Bari Parrocchia di San Nicola di Bari Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale presbiterio - aggiunta arredo (1990) 1375 - 1385(costruzione intero bene); 1506 - 1506(tradizione orale intero bene); 1568 - 1568(titolo di parrocchiale intero bene)
Chiesa di San Nicola di Bari
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Nicola di Bari <Manoppello>
Altre denominazioni
S. Nicola di Bari
Ambito culturale (ruolo)
architettura medievale (costruzione)
Notizie Storiche
1375 - 1385 (costruzione intero bene)
la chiesa viene edificata tra il 1375 e il 1385
1506 (tradizione orale intero bene)
proprio nella chiesa di San Nicola di Bari, nel 1506, un misterioso pellegrino consegnò a Giacomantonio Leonelli il telo che portava impresso il volto di Gesù, oggi conservato nel Santuario del Volto Santo di Manoppello
1568 (titolo di parrocchiale intero bene)
nella Visita pastorale del 1568 la chiesa è detta parrocchiale e al suo interno si conservano il Santissimo Sacramento e il fonte battesimale
Descrizione
La chiesa di San Nicola è situata all'interno del centro storico di Manoppello.
La facciata a schermo è rivestita in pietra squadrata e presenta una suddivisione in due fasce orizzontali separate mediante cornice a gola con pietre decorate. Nella parte inferiore, su alto basamento, si apre l'ampio portale strombato con colonnine, leoni stilofori e archivolti a tutto sesto e la lunetta affrescata. Nella parte superiore si aprono tre finestre con semplici cornici e architravi.
La chiesa ha un impianto longitudinale a croce latina a tre navate con loggia per la cantoria e cripta.
La chiesa è coperta con volta a botte lunettata sulla navata centrale, semicatino absidale, calotte su pennacchi sulle navate laterali, volta a botte lunettata su ciascuno dei bracci della crociera. Le coperture esterne sono a doppie falde sfalsate con manto in coppi.
La decorazione interna è essenzialmente tardobarocca con paraste ribattute sui pilastri della navata centrale con capitelli compositi, trabeazione e cornice in stucchi e dorature. Decorazioni in stucco e dorature sono diffuse pure sulla volta centrale con riquadrature e lunette, sulla cupola con medaglioni e ghirlande e sugli altari laterali tardobarocchi/ottocenteschi con timpani e figure a rilievo.
Pianta
longitudinale a croce latina a tre navate con loggia per la cantoria e cripta
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: volta a botte lunettata sulla navat centrale, semicatino absidale, calotte su pennacchi sulle navate laterali, volta a botte lunettata su ciascuno dei bracci della crociera
esterne: doppie falde con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
pietra di Trani
Elementi decorativi
decorazione interna: tardobarocca con paraste con capitelli compositi, trabeazione e cornice in stucchi e dorature; decorazioni in stucco e dorature sulla volta centrale con riquadrature e lunette, sulla cupola con medaglioni e ghirlande e sugli altari laterali tardobarocchi/ottocenteschi con timpani e figure a rilievo
decorazione esterna: cornice a gola con pietre decorate; portale strombato con colonnine, leoni stilofori e archivolti a tutto sesto; lunetta affrescata; semplici cornici e archivolti alle finestre
Scale
interne: cinque gradini al presbiterio
esterne: quattro gradini all'ingresso
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1990)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare rettangolare in legno dorato; leggio e sedia in legno; tabernacolo ligneo posto su una mensa nella navata sinistra.