chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Villa San Vincenzo
Guardiagrele
Chieti - Vasto
chiesa
parrocchiale
S. Silvestro Papa
Parrocchia di San Silvestro Papa
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale
presbiterio - aggiunta arredo (1990)
1934 - 1934(erezione fonte battesimale intero bene); 1944 - 1944(trasferimento parrocchia intero bene); 2000 - 2000(ristritturazione intero bene)
Chiesa di San Silvestro Papa
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Silvestro Papa <Villa San Vincenzo, Guardiagrele>
Altre denominazioni S. Silvestro Papa
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

1934  (erezione fonte battesimale intero bene)

essendo la chiesa rurale di Villa San Vincenzo molto distante dalla parrocchiale Santa Maria Maggiore, l'arcivescovo Giuseppe Venturi con decreto dell'8 dicembre 1934 vi fece erigere il fonte battesimale, sempre dipendente dalla chiesa matrice

1944  (trasferimento parrocchia intero bene)

con decreto dell'arcivescovo Giuseppe Venturi del 20 ottobre 1944 il beneficio e il titolo della chiesa cittadina di San Silvestro Papa furono trasferiti nella chiesa rurale di Villa San Vincenzo, che riceveva in giurisdizione anche le chiese di San Domenico e di San Biase

2000  (ristritturazione intero bene)

la chiesa viene ristrutturata in occasione dell'anno giubilare
Descrizione

La chiesa di San Silvestro è situata nella frazione Villa San Vincenzo, ad est del centro di Guardiagrele nei pressi dell'ex-stazione ferroviaria. La chiesa ha il fianco porticato allineato alla strada e la facciata sul Piazzale Madonna di Lourdes. Questa è di tipo a schermo con terminazione orizzontale e un ordine di paraste tuscaniche trabeate che inquadrano le tre archeggiature cieche. In quella centrale si apre il portale d'ingresso, mentre all'angolo destro è addossato il volume della torre campanaria. Da lì si sviluppa il lungo portico a cinque luci con pilastri e architrave orizzontale in cemento armato. La chiesa ha un impianto a navata unica con nicchie per altari laterali e loggia per la cantoria, coperta con solaio piano all'interno, a due falde con manto in pannelli metallici nervati all'esterno. La decorazione interna è costituita da paraste di ordine composito addossate ai setti murari sporgenti su cui corre l'alta cornice e tra le quali si aprono nicchie ad arco: in quelle più vicine al presbiterio sono inseriti altari timpanati contenenti statue di santi, con lesene corinzie e decorazioni policrome a finto marmo. L'altare maggiore con timpano curvilineo sostenuto da colonne con capitelli dorati di stile corinzio è in marmo policromo e addossato alla parete del coro raggiungibile da una piccola scalinata a due rampe. Il soffitto piano è decorato a riquadrature con semplici cornici.
Pianta
ad aula con nicchie e altari laterali e loggia per la cantoria
Struttura
muratura portante
Coperture
esterne: a due falde con manto in pannelli metallici nervati interne: solaio piano con riquadrature a cornici semplici
Pavimenti e pavimentazioni
pietra di Trani e marmo
Elementi decorativi
decorazione esterna: ordine di paraste tuscaniche trabeate che inquadrante tre archeggiature cieche decorazione interna: paraste di ordine composito addossate ai setti murari sporgenti su cui corre l'alta cornice e nicchie ad arco con altari timpanati contenenti statue di santi, con lesene corinzie e decorazioni policrome a finto marmo; altare maggiore con timpano curvilineo sostenuto da colonne con capitelli dorati di stile corinzio in marmo policromo e addossato alla parete del coro raggiungibile da una piccola scalinata a due rampe
Scale
due gradini al presbiterio
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1990)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in marmo rettangolare; ambone in marmo; sede costituita da poltrona in legno; tabernacolo in marmo con porticina in metallo dorato incassato nella parete centrale.
Contatta la diocesi