chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Fara Filiorum Petri
Chieti - Vasto
chiesa
parrocchiale
SS. Salvatore
Parrocchia di Santissimo Salvatore
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale
presbiterio - aggiunta arredo (1970); fonte battesimale - aggiunta arredo (1970)
1200 - 1972(amministrazione parrocchia intero bene); 1972 - 1972(passaggio di proprietà intero bene); 2007 - 2009(restauro e ristrutturazione esterna intero bene)
Chiesa del Santissimo Salvatore
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa del Santissimo Salvatore <Fara Filiorum Petri>
Altre denominazioni SS. Salvatore
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

1200 - 1972 (amministrazione parrocchia intero bene)

attorno alla prepositura del Santissimo Salvatore, di origine altomedievale, si sviluppa la vita ecclesiastica dell'intero paese, con amministrazione della parrocchia da parte dei Benedettini di Montecassino fino al 1972

1972  (passaggio di proprietà intero bene)

la parrocchia è data in giurisdizione alla diocesi di Chieti con decreto del 10 gennaio 1972 della Congregazione dei Vescovi Montis Casini Theatinae

2007 - 2009 (restauro e ristrutturazione esterna intero bene)

la chiesa è sottoposta a restauro esterno e ristrutturazione delle coperture, eseguiti dall'impresa Mammarella di Chieti
Descrizione

La chiesa del Santissimo Salvatore è situata all'interno del centro storico di Fara Filiorum Petri. La facciata intonacata a quattro spioventi è preceduta da una scalinata a due rampe con balaustre e presenta alta zoccolatura in pietra da cui parte un ordine di paraste ribattute in pietra addossate fino al primo livello. Al centro si apre il portale in pietra con cornice architravata, timpano mistilineo e medaglione dipinto con immagine del Salvatore; in asse, superiormente, si apre la finestra rettangolare. Sul fianco sinistro vi è un portico a due archi che conduce a due portali laterali di cui uno con cornice in pietra composta da stipiti, architrave, archivolti ogivali decorati a palmette e timpano triangolare spezzato; nella lunetta ogivale la superficie originaria è coperta da un pannello di cartone stampato con immagine colorata. La chiesa ha un impianto a due navate con due altari laterali a sinistra, loggia per la cantoria e coro rettangolare. La chiesa è coperta con solaio piano sulla navata e con volte a vela sulla navata laterale destra. La copertura esterna è a doppia falda sfalsata con manto in coppi. La decorazione interna è tardobarocca con ordine di paraste corinzie e cornice inquadranti le arcate degli altari laterali; decorazioni in stucco quali cartigli, medaglioni e figure decorano gli altari laterali e centrale.
Pianta
a due navate con altari laterali a sinistra, coro rettangolare e loggia per la cantoria
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: solaio piano nella navata centrale, volte a vela sulla navata laterale destra; esterne: a doppie falde sfalsate con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
marmo
Elementi decorativi
decorazione interna: tardobarocca con ordine di paraste corinzie e cornice inquadranti le arcate degli altari laterali; decorazioni in stucco, cartigli, medaglioni e figure attorno agli altari laterali e centrale; decorazione esterna: ordine di paraste ribattute in pietra addossate al primo livello della facciata intonacata e poste su alta zoccolatura; portale in pietra con cornice architravata, timpano mistilineo e medaglione dipinto con immagine del Salvatore; due portali laterali sul fianco sinistro di cui uno con cornice in pietra composta da stipiti, architrave, archivolti ogivali decorati a palmette e timpano triangolare spezzato; nella lunetta ogivale la superficie originaria è coperta da un pannello di cartone stampato con immagine colorata
Scale
interne: due gradini al presbiterio; esterne: rampa di otto gradini in pietra sul lato sinistro; rampa di quattordici gradini in pietra sul lato destro
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
In conformità alle norme sull'adeguamento liturgico, all'interno della chiesa vengono effettuate le seguenti modifiche: aggiunta di altare in marmo, ambone e sede in legno realizzati da artigiani locali.
fonte battesimale - aggiunta arredo (1970)
In conformità alle norme sull'adeguamento liturgico viene aggiunto il fonte battesimale in marmo realizzato da artigiani locali.
Contatta la diocesi