chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Chieti Chieti - Vasto chiesa sussidiaria Madonna della Misericordia Parrocchia di Santa Maria degli Angeli Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi presbiterio - aggiunta arredo (2007) 1656 - 1656(costruzione intero bene); 1924 - 1924(ricostruzione campanile); 1924 - 1937(ristrutturazione copertura e portale)
Chiesa della Madonna della Misericordia
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna della Misericordia <Chieti>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
1656 (costruzione intero bene)
al 1656 si fa risalire la costruzione della chiesa sul luogo dove si rifugiarono gli abitanti della città scampati alla peste
1924 (ricostruzione campanile)
nel 1924 viene ricostruito il campanile come riportato dall'iscrizione di una lapide all'esterno della chiesa
1924 - 1937 (ristrutturazione copertura e portale)
i lavori di ristrutturazione del portale e della copertura vengono eseguiti tra il 1924 e il 1937
Descrizione
La chiesa della Madonna della Misericordia è situata in località Madonna della Misericordia, lungo la strada che collega il centro storico di Chieti con la stazione ferroviaria.
La facciata intonacata è caratterizzata da un profilo a doppi spioventi e dal campanile in muratura di laterizio a vista che emerge in corrispondenza dell'angolo destro; il portale è costituito da due colonne in cemento che sostengono un semplice timpano triangolare; ai lati dell'ingresso si aprono due monofore quadrate e in alto un oculo circolare.
La chiesa ha pianta a navata unica con due profonde cappelle laterali ricavate all'interno di un impianto strutturale a tre navate determinante la configurazione esterna dell'organismo architettonico. La navata e la cappelle laterali presentano solai piani di copertura a quote diverse. La copertura esterna è realizzata a falde sfalsate longitudinali con manto di coppi.
La decorazione interna è costituita da semplici paraste a tutta altezza e dall'altare maggiore con due colonne in finto marmo che sostengono un timpano curvilineo; l'ingresso è segnato da due colonne che sostengono la struttura lignea della cantoria.
Pianta
a navata unica con due cappelle laterali
Struttura
muratura portante
Coperture
esterne: a falde sfalsate longitudinali con manto in coppi
interne: solaio piano
Pavimenti e pavimentazioni
marmi policromi
Elementi decorativi
decorazione esterna: portale timpanato con colonne in cemento
decorazione interna: paraste a tutta altezza; altare maggiore con due colonne in finto marmo e timpano curvilineo; l'ingresso è segnato da due colonne che sostengono la struttura lignea della cantoria
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (2007)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in marmo realizzato con materiali recuperati dall'altare preconciliare; leggio in metallo; poltroncine in legno; tabernacolo in marmo nell'altare preconciliare.