chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Chieti
Chieti - Vasto
chiesa
parrocchiale
SS. Crocifisso
Parrocchia di Santissimo Crocifisso
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
1963 - 1965(costruzione intero bene)
Chiesa del Santissimo Crocifisso
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa del Santissimo Crocifisso <Chieti>
Altre denominazioni SS. Crocifisso
Autore (ruolo)
Maraffa, Pietro (progetto di costruzione)
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche

1963 - 1965 (costruzione intero bene)

i lavori per la costruzione della chiesa su progetto dell'arch. Pietro Maraffa hanno inizio nel gennaio del 1963 per concludersi con l'inaugurazione del 10 aprile 1965
Descrizione

La chiesa del Santissimo Crocifisso è situata in prossimità della stazione ferroviaria di Chieti sul lato sud di piazzale Marconi. Il moderno edificio è caratterizzato da una facciata a sviluppo verticale con disegno "a capanna" interamente rivestita con corsi orizzontali di travertino; l'ingresso è preceduto da un basso pronao con due ambienti che costituiscono gli accessi laterali alla chiesa; sopra di esso l'ampia lunetta ribassata del portale è sovrastata da una decorazione costituita da mensole in travertino sormontate da rombi a rilievo; in alto il simbolo del crocifisso contiene un piccolo rosone. La chiesa ha un impianto a navata unica a sviluppo verticale conclusa in sommità da ampi finestroni con vetrate policrome; affiancate a essa due basse navatelle con pilastri rettangolari. La navata è coperta da due falde diaframmate da setti triangolari. La copertura all'esterno rivela l'effettiva conformazione geometrica costituita da una sequenza di falde a modulo trapezoidale con manto di pannelli metallici grecati. La decorazione interna ripropone il tema delle fasce orizzontali che percorrono l'intera navata centrale con una doppia tonalità di colore; vetrate policrome sormontano le pareti della navata centrale e decorano la zona absidale, la lunetta del portale e il piccolo rosone della facciata.
Pianta
a navata unica con navatelle laterali
Struttura
cemento armato
Coperture
interne: a due falde diaframmate da setti triangolari; soffitto piano sulle navatelle esterne: sequenza di falde a modulo trapezoidale con manto di lastre metalliche grecate; a terrazzo sul pronao e sulle navatelle
Pavimenti e pavimentazioni
marmi policromi
Elementi decorativi
decorazione interna: fasce orizzontali che percorrono l'intera navata centrale con doppia tonalità di colore; vetrate policrome sulle pareti della navata centrale, zona absidale, lunetta del portale e piccolo rosone sulla facciata decorazione esterna: corsi orizzontali e bassorilievi geometrici di travertino in facciata e sulle pareti
Scale
esterno: quattro gradini all'ingresso interno: un gradino al presbiterio
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici, realizzati da artigiani locali: altare in marmo rettangolare, leggio in rame e sede costituita da sedia in legno. Il tabernacolo in legno dorato situato nella parete centrale è stato invece realizzato nel 2006 da Franco Di Virgilio.
Contatta la diocesi