chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Frazione Santa Croce Caramanico Terme Chieti - Vasto chiesa sussidiaria S. Caterina d'Alessandria Parrocchia di Santa Maria Maggiore Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale presbiterio - intervento strutturale (1992) 1370 - 1370(fondazione intero bene); 1519 - 1519(passaggio di proprietà intero bene); 1960 - 1990(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria in Santa Croce
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria in Santa Croce <Frazione Santa Croce, Caramanico Terme>
Altre denominazioni
S. Caterina d'Alessandria
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
1370 (fondazione intero bene)
risale al XIV secolo la fondazione della chiesa ad opera di Giovanni da Caramanico
1519 (passaggio di proprietà intero bene)
la chiesa diventa di proprietà del Cardinale Pompeo Colonna insieme a grance e benefici ad essa annessi
1960 - 1990 (ristrutturazione intero bene)
si effettua la ristrutturazione della chiesa con inserimento di strutture in cemento armato, intonacatura e pulitura delle parti in pietra
Descrizione
La chiesa di Santa Caterina è situata nel centro dell'abitato di Santa Croce, frazione di Caramanico.
La facciata rettangolare, terminante con semplice cornice orizzontale, è caratterizzata dal gruppo portale-finestra di fogge tardo cinquecentesche; il portale ha una cornice a modanature spezzate affiancata da mensole ribattute che sostengono un timpano semicircolare. La finestra è inginocchiata con cornice analoga e timpano triangolare.
La chiesa ha un impianto ad aula con arconi diaframma in cemento armato che sostengono il solaio a due spioventi.
La copertura esterna è realizzata con tetto a due falde e manto in coppi.
La decorazione interna è costituita unicamente dall'altare con colonne corinzie che sorreggono un timpano triangolare spezzato.
Pianta
ad aula
Struttura
muratura in pietra squadrata (?) intonacata
Coperture
esterne: a due falde con manto in coppi
interne: solaio inclinato a due falde con archi diaframma
Pavimenti e pavimentazioni
marmettoni in cemento
Elementi decorativi
decorazione esterna: gruppo portale-finestra soprastante di epoca tardo cinquecentesca
decorazione interna: altare di Santa Caterina
Scale
interne: un gradino al presbiterio
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1992)
nel presbiterio troviamo l'altare in marmo e l'ambone in ferro battuto realizzati nel 1992 da artigiani locali; il tabernacolo in marmo è inserito nell'altare posteriore del 1700