chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Caramanico Terme Chieti - Vasto chiesa sussidiaria SS. Trinità Parrocchia di Santa Maria Maggiore Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale presbiterio - aggiunta arredo (1993) 1300 - 1399(origine intero bene); 1993 - 1993(restauro e consolidamento intero bene); 2017 - 2017(riapertura al culto intero bene); 2018 - 2018(restauro interno)
Chiesa della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Santissima Trinità <Caramanico Terme>
Altre denominazioni
SS. Trinità
Ambito culturale (ruolo)
architettura medievale (costruzione)
Notizie Storiche
1300 - 1399 (origine intero bene)
la chiesa è stata edificata nel corso del XIV secolo
1993 (restauro e consolidamento intero bene)
la chiesa, chiusa al culto da anni a causa di numerose lesioni strutturali, viene restaurata su progetto dell'architetto Mario Mazzocca su incarico della Comunità Montana Maiella-Morrone
2017 (riapertura al culto intero bene)
la chiesa viene riaperta al culto il 2 febbraio 2017 quale sede provvisoria della parrocchia, dopo il crollo del tetto nella chiesa di Santa Maria Maggiore
2018 (restauro interno)
nel 2018 vengono restaurate le nicchie laterali situate nella seconda campata
Descrizione
La chiesa della Santissima Trinità è situata nel centro storico di Caramanico Terme, accanto alla parrocchia di Santa Maria Maggiore, alla quale è collegata da un setto murario.
La facciata, lineare con paraste lineari binate e un timpano triangolare, è corredata da un portale in pietra con timpano triangolare. La copertura esterna è a doppia falda con manto in coppi.
L'interno, ad aula con tre brevi nicchie per lato, è scandito da lesene e cornicione appena accennati, sul quale si aprono tre finestre. La parete absidale è dritta con zona presbiteriale sopraelevata da una pedana lignea. Sulla parete destra dopo la terza campata si aprono gli ambienti dell'oratorio di San Filippo Neri al quale la chiesa è collegata. La copertura interna è a capriate in legno a vista sopra alle tracce dell'originaria volta a botte. La pavimentazione, posta a un livello più basso rispetto al piano stradale, è in pietra; nella zona presbiteriale i conci sono posti secondo una trama geometrica differente rispetto al resto dell'aula.
Pianta
ad aula con cappelle laterali
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: capriate con tavelle in legno a vista
esterne: a doppia falda con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
blocchi in pietra
Elementi decorativi
decorazione interna: le cappelle poco profonde, alternate, con arco semicircolare e a sesto ribassato, presentato dipinti di pregio e un crocifisso cinquecentesco; l'altare maggiore, inquadrato da lesene scanalate e ribattute, dai ricchi capitelli, è coronato da un elaborato architrave e timpano spezzato; all'interno, racchiuso in una cornice con teste di cherubino, ghirlande e decori vegetali, troviamo la tela della Trinità con Santi
decorazione esterna: la facciata stuccata con doppio ordine di paraste giganti lisce e una cornice lievemente accennata, è coronata da un timpano triangolare dentro il quale è situato uno stemma gentilizio; il portale, con cornice modanata e volute a ricciolo nella sezione superiore, presenta un architrave dentellato e un timpano triangolare con stemma a riproposizione di quello della facciata
Scale
interne: un gradino al presbiterio
esterne: tre gradini all'ingresso
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1993)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare e sede in legno; leggio in legno e ferro battuto; tabernacolo ligneo con inserti dipinti, proveniente dalla chiesa di San Nicola, poggiato su un gradino del dossale.