chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Atessa Chieti - Vasto chiesa sussidiaria S. Michele Parrocchia di San Leucio Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale presbiterio - aggiunta arredo (1970) 1324 - 1325(esistenza intero bene); 1568 - 1568(titolo di parrocchiale intero bene); 1876 - 1876(ristrutturazione intero bene); 1950 - 1959(ristrutturazione campanile)
Chiesa di San Michele
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Michele <Atessa>
Altre denominazioni
S. Michele
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
1324 - 1325 (esistenza intero bene)
nelle Rationes del 1324-1325 è presente una chiesa di San Michele
1568 (titolo di parrocchiale intero bene)
nella visita pastorale del 1568 la chiesa è detta parrocchiale
1876 (ristrutturazione intero bene)
nel 1876 la chiesa viene ristrutturata come riportato dall'epigrafe nel bassorilievo di facciata
1950 - 1959 (ristrutturazione campanile)
il campanile, danneggiato durante la II Guerra Mondiale, viene ristrutturato negli Anni '50 del XX secolo
Descrizione
La chiesa di San Michele è situata all'interno del centro storico di Atessa.
La facciata in muratura di laterizio presenta paraste binate con capitelli in pietra d'ordine composito che sorreggono trabeazione, cornice orizzontale e balaustra. Al centro, nella muratura a sottile bugnato, si apre il portale timpanato e, sopra bassorilievo con epigrafe, una finestra con archivolto.
La chiesa ha un impianto ad aula con coro rettangolare, altari laterali e loggia per la cantoria. La navata è coperta con volta a botte lunettata e calotta a pianta circolare su pennacchi sulla campata precedente al presbiterio, coperto con porzione di volta a botte. La copertura esterna è a due falde con manto in coppi.
La decorazione interna è essenzialmente tardobarocca ottocentesca con ordine di paraste composite, trabeazione e cornice con decorazioni in stucco e dorature sulle volte e sugli altari laterali e centrale.
Pianta
ad aula con coro rettangolare, altari laterali e loggia per la cantoria
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: volta a botte lunettata e calotta a pianta circolare su pennacchi sulla campata precedente al presbiterio, coperto con porzione di volta a botte
esterne: a due falde con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
marmo sulla navata e piastrelle in conglomerato di marmo e marmi policromi sul presbiterio
Elementi decorativi
decorazione interne: tardobarocca ottocentesca con ordine di paraste composite, trabeazione e cornice con decorazioni in stucco e dorature sulle volte e sugli altari laterali e centrale
decorazione esterna: paraste binate con capitelli d'ordine composito, trabeazione e cornice con balaustra orizzontale; portale timpanato e bassorilievo con epigrafe
Scale
interne: un gradino al presbiterio
esterne: un gradino all'ingresso
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi, realizzati da artigiani locali: altare in marmo rettangolare con mensa, ambone in legno, sede in legno. Il tabernacolo è parte integrante dell'altare in marmo preconciliare.