chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Abbateggio
Chieti - Vasto
chiesa
sussidiaria
Maria SS. del Carmine
Parrocchia di San Lorenzo Martire
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale
altare - intervento strutturale (2000); presbiterio - aggiunta arredo (2000)
1324 - 1325(menzione intero bene); 2006 - 2006(restauro intero bene)
Chiesa di Maria Santissima del Carmine
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Maria Santissima del Carmine <Abbateggio>
Altre denominazioni Chiesa della Madonna del Carmine
Maria SS. del Carmine
Autore (ruolo)
Di Pierdomenico, Gabriele Luciano (progetto restauro)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

1324 - 1325 (menzione intero bene)

nelle Rationes Decimarum del 1324-1325 si fa menzione per la prima volta di una chiesa di Santa Maria in Abbateggio

2006  (restauro intero bene)

nel 2006 la chiesa è sottoposta a intervento di restauro diretto dall'ingegner Gabriele Di Pierdomenico
Descrizione

La chiesa di Maria Santissima del Carmine è situata al margine del centro storico di Abbateggio. La facciata in muratura di pietrame è a schermo timpanato. Al centro si apre il portale architravato con cornice in pietra ribattuta, timpano triangolare spezzato con stemma su mensola. Ai lati si aprono due finestrelle con cornice analoga e in alto una monofora vetrata. La chiesa ha un impianto ad aula absidata coperta con volta a botte lunettata e semicatino absidale, esternamente con tetto a due falde con manto in coppi. La decorazione interna è costituita essenzialmente da un ordine di paraste in pietra a vista con capitelli a cornice addossate alla muratura perimetrale intonacata e sorreggenti la trabeazione con cornice aggettante. La zona absidale è decorata da modanature sulla volta e dall'edicola con nicchia contenente la statua della Madonna.
Pianta
ad aula absidata
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: volta a botte lunettata e semicatino absidale esterne: a due falde con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
pietra
Elementi decorativi
decorazione interna: ordine di paraste in pietra a vista con capitelli a cornice, trabeazione con cornice aggettante; modanature sulla volta ed edicola con nicchia contenente la statua della Madonna decorazione esterna: portale architravato con cornice in pietra ribattuta, modanatura a toro e dentellatura; timpano triangolare spezzato con stemma su mensola antropomorfa
Scale
interne: un gradino al presbiterio
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (2000)
L'altare in pietra della Majella, costituito da un blocco orizzontale posizionato su un blocco verticale, è stato realizzato dalla Ditta Marmi Palumbo.
presbiterio - aggiunta arredo (2000)
L'ambone, la sede e il tabernacolo, fissato sulla parete di destra, sono realizzati in legno.
Contatta la diocesi