chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Mezzojuso
Piana degli Albanesi
chiesa
sussidiaria
Sacro Cuore di Gesù
Parrocchia di Maria Santissima Annunziata
impianto planimetrico; prospetto principale; prospetti secondari; interni; coperture; pavimentazione
altare - aggiunta arredo (2003); ambone - aggiunta arredo (2003)
1793 - 1835(fondazione locali annessi); 1850 - 1927(costruzione intero bene); XX - XX(restauro intero bene)
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa del Sacro Cuore di Gesù <Mezzojuso>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

1793 - 1835 (fondazione locali annessi)

A opera di donna Marianna Battaglia e, dopo la sua morte, dal marito barone Calogero Maria Schiros si fonda il Collegio di Maria, tuttora attivo, delle Suore Collegine della Santa Famiglia, adattando la propria dimora alla nuova destinazione di istituto religioso.

1850 - 1927 (costruzione intero bene)

Nel 1850, grazie all’eredità dei coniugi Schiros, iniziarono i lavori di costruzione della chiesa Sacro Cuore di Gesù, addossata al fianco meridionale del Collegio di Maria. Il lungo cantiere è concluso con l’apertura della chiesa in data 8 maggio 1927.

XX  (restauro intero bene)

Negli ultimi decenni del secolo XX la chiesa è oggetto di lavori di restauro con il rifacimento degli impianti, la revisione delle coperture, la tinteggiatura delle pareti e la realizzazione dell’attuale pavimentazione.
Descrizione

Su una stretta via del centro storico di Mezzojuso si erge la piatta facciata della chiesa Sacro Cuore di Gesù, annessa a un istituto religioso. L’essenziale prospetto, appena animato da piatte paraste, è incompleto nella parte superiore. L’aula presenta un impianto planimetrico rettangolare con andamento longitudinale a navata unica.
impianto planimetrico
Impianto planimetrico longitudinale rettangolare a unica navata, terminata da presbiterio contenuto nel rettangolo della pianta.
prospetto principale
A causa della modesta larghezza della strada antistante la facciata è animata soltanto da quattro piatte paraste, mentre il portale è appena rimarcato in alto da una cornice di coronamento, oltre la quale si apre una finestra rettangolare. Nella parte superiore il prospetto non presenta alcuna qualificazione architettonica perché incompleto. Il paramento murario è intonacato e tinteggiato, a eccezione dello zoccolo, posto sotto le paraste, che è rivestito da lastre di pietra grigia.
prospetti secondari
Il fianco settentrionale, a sinistra, è quasi del tutto occultato dai volumi del corpo di fabbrica dei locali dell’annesso istituto religioso, così come il prospetto a est, nel retro della parete di fondo della chiesa. L’unico prospetto totalmente libero è quello meridionale, a destra, che si affaccia su una stretta via secondaria e non presenta alcuna qualificazione architettonica; in basso corre uno zoccolo a gradoni, per assecondare la pendenza della strada. In alto si aprono quattro finestre rettangolari. Il paramento murario è interamente intonacato.
interni
Le pareti dell’aula sono ritmate da coppie di piatte paraste che poggiano su un alto zoccolo, costituito da lastre di marmo perlato di Sicilia e che corre lungo tutte le pareti dell’aula. Al centro delle pareti laterali due cornici in stucco disegnano in alto un arco a tutto sesto e circondano rispettivi simulacri. Alla parete di fondo è addossato l’altare maggiore in marmo, sormontato da una nicchia, che contiene il simulacro con il titolo della chiesa e che è coronato da un timpano triangolare. In controfacciata è addossata una cantoria, sorretta da due pilastri. Sul fianco settentrionale, a sinistra, si aprono due porte, una sul presbiterio, che immette nella sacrestia, e una sotto la cantoria, che consente l’accesso all’annesso istituto religioso. L’aula riceve luce naturale da finestre rettangolari aperte una in controfacciata e quattro in alto sul fianco destro, a sud. Le superfici sono intonacate e tinteggiate.
coperture
L’aula è coperta da un soffitto in piano intonacato e tinteggiato e decorato con listelli modanati in stucco. Il tetto, a due falde, è realizzato con una struttura in legno, ricoperta da tegole del tipo “coppo siciliano”.
pavimentazione
La chiesa è pavimentata da lastre quadrate in marmo bianco venato con due fasce al centro, che delimitano la corsia centrale, in lastre di marmo rosso di Sicilia.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2003)
Inserimento di altare in marmo.
ambone - aggiunta arredo (2003)
Inserimento di ambone in marmo.
Contatta la diocesi