chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bassanico
Casanova Lerrone
Albenga - Imperia
cappella
sussidiaria
San Rocco
Parrocchia di San Giovanni Battista
Pianta; Elementi decorativi; Facciata; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1585 - 1586(citazione intero bene); 1990 - 1995(rifacimento copertura); 1997 - 1997(rifacimento interni)
Cappella di San Rocco
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Rocco <Bassanico, Casanova Lerrone>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

1585 - 1586 (citazione intero bene)

Citazione nella visita apostolica di Nicolò Mascardi vescovo di Mariana e Accia alla Diocesi di Albenga come Oratorio Campestre di S. Rocco

1990 - 1995 (rifacimento copertura)

Negli anni ’90 è stata rifatta la copertura in tegole marsigliesi e abbadini di gronda in ardesia

1997  (rifacimento interni)

Realizzazione del pavimento in lastre di marmo bianco e nero e rifacimento degli intonaci interni
Descrizione

La Cappella di San Rocco sorge a valle dell’abitato alla confluenza del Torrente Lerrone con il suo Rio Beneccio. L’interno è ad aula unica a pianta rettangolare con abside semiesagonale; la struttura portante è in pietrame, intonacato all’interno e faccia a vista all’esterno.
Pianta
Schema planimetrico ad aula unica rettangolare con abside semiesagonale e copertura a volta a botte.
Elementi decorativi
Le pareti sono intonacate e prive di decorazioni, a parte una semplice cornicione all’imposta della volta e intorno alla tela raffigurante san Rocco posta sopra l’altare.
Facciata
La facciata principale, a capanna e in pietra faccia a vista, riprende il disegno perfettamente simmetrico dell’interno, con il portone d’ingresso posto sull’asse, affiancato da due piccole aperture e sormontato da una lunetta semicircolare; al centro è posto un campanile a vela.
Coperture
Copertura a due falde con manto in tegole marsigliesi e abbadini in ardesia
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna è realizzata con lastre di marmo bianco e nero.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi