chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cedrate
Gallarate
Milano
chiesa
sussidiaria
San Gregorio al Lazzaretto
Parrocchia di San Giorgio
Pianta; Struttura; Campanile; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (anni Settanta)
1720 - 1722(costruzione intero edificio); 1975 - 1985(ristrutturazione intero edificio)
Chiesa di San Gregorio al Lazzaretto
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Gregorio al Lazzaretto <Cedrate, Gallarate>
Ambito culturale (ruolo)
barocco (costruzione)
Notizie Storiche

1720 - 1722 (costruzione intero edificio)

Nei primi anni venti del Settecento la chiesa è stata costruita probabilmente trasformando un piccolo edificio preesistente utilizzato come come lazzaretto durante la pestilenza del 1630.

1975 - 1985 (ristrutturazione intero edificio)

Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del 1900 la chiesa è stata oggetto di interventi di manutenzione che hanno compreso il rifacimento del tetto e della facciata. Una piccola sacrestia era già stata aggiunta in precedenza.
Descrizione

La chiesa di San Gregorio al Lazzaretto è stata edificata, probabilmente, ampliando un edificio precedente sito sulla riva del torrente Arno. Si articola in un'aula unica coperta a volta con un'abside poligonale che ospita l'altare maggiore in stucco. Questo accoglie la pala settecentesca, olio su tela, raffigurante San Gregorio che invoca la protezione per gli appestati. Sono presenti anche due altari laterali sempre in stucco: a destra entrando quello del Crocifisso e a sinistra quello di Santa Teresa d'Avila. Il presbiterio è delimitato da balaustre in marmo probabilmente provenienti da un altro edificio mentre l'altare della celebrazione, in legno, deriva dalla dismissione di un altare laterale della chiesa parrocchiale. La facciata, caratterizzata dal coronamento mistilineo, presenta un portale con piccolo timpano e due finestrelle laterali, nella parte superiore si trova un finestrone barocco con nicchie per statue. Il prospetto principale è interamente intonacato mentre le altre superfici esterne sono in muratura vista. E' presente una piccola sacrestia laterale in muratura mentre non c'è il campanile.
Pianta
L'edificio presenta una pianta ad aula unica con abside polignonale.
Struttura
La chiesa è costruita interamente con muratura mista in mattoni e pietre. L'abside è esclusivamente in mattoni.
Campanile
La chiesa è priva di campanile.
Coperture
Il tetto è a doppia falda su struttura in legno con manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in cotto lombardo.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (anni Settanta)
Dopo il Vaticano II è stato collocato nel presbiterio un altare in legno recuperato dallo smontaggio di una cappella laterale della chiesa parrocchiale.
Contatta la diocesi